È attivo il nuovo bonus mamme 2025, un sostegno economico destinato alle lavoratrici madri con reddito fino a 40.000 euro annui. L’Inps ha reso noto che le domande devono essere inoltrate esclusivamente per via telematica entro il 9 dicembre 2025.

A chi spetta il bonus mamme 2025

Il contributo, pari a 40 euro al mese, è rivolto a due categorie di lavoratrici:

Madri con due figli, di cui il più piccolo ha meno di 10 anni;

Madri con tre o più figli, di cui il più piccolo ha meno di 18 anni.

Possono fare richiesta:

Le lavoratrici dipendenti, pubbliche o private (sono escluse le lavoratrici domestiche);

Le lavoratrici autonome iscritte alle gestioni previdenziali obbligatorie.

Il bonus non influisce sul calcolo dell’ISEE e viene erogato nei soli mesi in cui sussiste un rapporto di lavoro attivo.

Requisiti per accedere al bonus

Il requisito relativo al numero di figli deve essere soddisfatto:

al 1° gennaio 2025, oppure

entro il 31 dicembre 2025, in caso di nascita del secondo o successivo figlio nel corso dell’anno.

In caso di nascita nel 2025, il diritto al contributo decorre dal mese di nascita.
Le lavoratrici che partoriscono dopo il 9 dicembre ma entro il 31 dicembre 2025 potranno presentare la domanda fino al 31 gennaio 2026.

Esclusioni e casi particolari

Il bonus mamme non è riconosciuto alle lavoratrici con tre o più figli che abbiano un contratto di lavoro a tempo indeterminato.
In questi casi, infatti, continua ad applicarsi fino al 31 dicembre 2026 l’esonero del 100% dei contributi previdenziali IVS (invalidità, vecchiaia e superstiti) a carico della lavoratrice.

Esempi pratici

Una lavoratrice con tre figli e contratto a tempo determinato al 1° gennaio 2025, che ottiene la trasformazione a tempo indeterminato a luglio, riceverà il bonus da gennaio a giugno 2025, per poi accedere all’esonero contributivo da luglio in avanti.

Una madre con due figli e contratto a tempo indeterminato, che a settembre 2025 ha il terzo figlio, riceverà il bonus per i primi otto mesi dell’anno, e potrà poi usufruire dell’esonero IVS per gli ultimi quattro.

Come presentare la domanda all’Inps

La domanda per il bonus mamme 2025 va inviata online sul portale Inps entro il 9 dicembre 2025.
È possibile accedere con SPID, CIE o CNS. L’istituto precisa che il diritto al contributo è riconosciuto solo per i mesi di lavoro effettivo, con esclusione dei periodi di sospensione del rapporto.