È ufficiale: nel mese di dicembre 2025 non sarà erogato il bonus Natale da 100 euro. La misura, introdotta in via straordinaria nel 2024 per i lavoratori con redditi fino a 28.000 euro e almeno un figlio fiscalmente a carico, non è stata rinnovata nella Legge di Bilancio 2025.
La decisione riguarda sia i dipendenti del settore privato sia quelli della pubblica amministrazione.
Niente bonus nella manovra economica 2025
Il bonus Natale 2024 era pensato come un sostegno una tantum per le famiglie a basso reddito, in un contesto di forte inflazione e aumento dei costi legati alle festività.
L’importo, pari a 100 euro netti, era corrisposto direttamente in busta paga insieme alla tredicesima oppure, in alcuni casi, riconosciuto come credito d’imposta nella dichiarazione dei redditi.
La nuova manovra economica non include alcuna proroga del beneficio. Il contributo non figura infatti tra le misure di sostegno al reddito o alle famiglie previste nel testo della Legge di Bilancio 2025, confermando la cancellazione definitiva del provvedimento.
Chi perde il bonus Natale 2025
Nel 2024 avevano diritto al bonus i lavoratori dipendenti che rispettavano le seguenti condizioni:
Reddito complessivo annuo fino a 28.000 euro;
Presenza di almeno un figlio fiscalmente a carico;
Capienza IRPEF sufficiente per il riconoscimento del credito.
Quest’anno, invece, nessun importo aggiuntivo sarà riconosciuto. Chi aveva sperato in un rimborso automatico o in una replica del bonus nella busta paga di dicembre dovrà fare i conti con la sua soppressione.
L’impatto sulla platea dei beneficiari
L’eliminazione del bonus, seppur di importo limitato, rappresenta una perdita simbolica e concreta per molte famiglie monoreddito, che nel 2024 avevano potuto contare su questa entrata extra in un periodo di spese elevate.
Il Governo, per ora, non ha annunciato misure alternative destinate alla stessa fascia di lavoratori, lasciando scoperto un segmento sociale già colpito dal caro vita.





