Il Bonus Elettrodomestici 2025, incentivo promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, entrerà presto nella fase operativa. L’agevolazione prevede un contributo fino a 200 euro per l’acquisto di nuovi apparecchi efficienti, a fronte della rottamazione di un vecchio elettrodomestico.
Il decreto attuativo ha definito gran parte delle modalità tecniche, ma manca ancora l’annuncio ufficiale della data del click day, che dovrà essere fissata entro la fine dell’anno.
Avvio delle procedure e accredito dei venditori
Dal 27 ottobre 2025, i rivenditori hanno iniziato la procedura di accreditamento sulla piattaforma PagoPA, passaggio preliminare all’apertura del portale per i cittadini. Il decreto attuativo finale indicherà il giorno in cui gli utenti potranno inoltrare la domanda per ottenere il bonus.
Fondi limitati: sarà un click day a esaurimento
Il Bonus Elettrodomestici 2025 sarà gestito con la formula del click day, ovvero un sistema a esaurimento fondi in base all’ordine di arrivo delle richieste.
Le risorse disponibili ammontano a 48,1 milioni di euro, e saranno distribuite fino all’esaurimento del budget. La rapidità nella presentazione della domanda sarà quindi decisiva per accedere al contributo.
Il Ministero ha confermato che, nonostante i precedenti rinvii, la misura dovrà essere attiva entro il 31 dicembre 2025.
Importi e requisiti del Bonus Elettrodomestici 2025
L’incentivo consiste in uno sconto diretto del 30% sul prezzo di acquisto, con due soglie di importo massimo:
100 euro: massimale base per tutti i cittadini idonei;
200 euro: massimale maggiorato per nuclei familiari con ISEE inferiore a 25.000 euro.
Obbligo di rottamazione
Per accedere al bonus, è indispensabile rottamare un elettrodomestico dello stesso tipo e di classe energetica inferiore. L’apparecchio dismesso dovrà essere consegnato direttamente al rivenditore al momento dell’acquisto.
In assenza di rottamazione, il contributo sarà automaticamente revocato. Inoltre, è previsto un solo bonus per ciascun nucleo familiare, sulla base dei dati anagrafici.
Come presentare la domanda
La richiesta del bonus potrà essere effettuata esclusivamente in modalità digitale, attraverso due canali ufficiali:
Piattaforma web dedicata (ancora in fase di attivazione);
App IO, accessibile da smartphone e tablet.
L’accesso sarà consentito solo tramite SPID o Carta d’Identità Elettronica (CIE).
Durante la procedura, l’utente dovrà:
accettare la clausola di rottamazione;
dichiarare il proprio ISEE (se inferiore a 25.000 euro) per ottenere il massimale maggiorato.
Le verifiche sull’autenticità delle dichiarazioni saranno effettuate in un secondo momento dagli enti competenti.
Tempi di utilizzo e decadenza del voucher
Una volta ottenuto, il voucher dovrà essere utilizzato entro 15 giorni dall’emissione. Allo scadere del termine, l’importo non speso tornerà disponibile per altri richiedenti.
Chi non utilizza il bonus nei tempi previsti potrà ripresentare domanda, anche se le possibilità di successo saranno ridotte, data la rapidità con cui si prevede l’esaurimento dei fondi.
In caso di reso del prodotto o recesso dall’acquisto, il voucher verrà annullato definitivamente e non potrà essere riattivato.





