Ogni 19 settembre Napoli si veste a festa per onorare San Gennaro, il suo patrono. È una delle ricorrenze più sentite in città e attira fedeli e curiosi da tutto il mondo. Ma chi era davvero San Gennaro e perché è così importante per i napoletani? Ecco una raccolta di curiosità che forse non conosci e che rendono unica la sua figura.

1. Chi era San Gennaro

San Gennaro (in latino Januarius) fu vescovo di Benevento nel III secolo. Durante le persecuzioni contro i cristiani sotto l’imperatore Diocleziano, venne arrestato e condannato a morte. Fu decapitato nel 305 d.C. a Pozzuoli, diventando subito simbolo di fede e speranza per la comunità cristiana.

2. Il miracolo del sangue

La tradizione racconta che il sangue del santo, raccolto in due ampolle dopo il martirio, si liquefa tre volte l’anno: a settembre, a dicembre e a maggio. Questo fenomeno, noto come miracolo di San Gennaro, è ancora oggi oggetto di fede e stupore. Quando il sangue non si scioglie, secondo la tradizione popolare, potrebbe essere un presagio negativo per Napoli.

3. Non solo Napoli, ma anche New York

San Gennaro non è venerato solo a Napoli. A New York, nel quartiere di Little Italy, ogni anno a settembre si celebra la Feast of San Gennaro, con processioni, musica e gastronomia tipica. È una delle feste religiose e popolari più famose della comunità italiana negli Stati Uniti.

4. Il tesoro di San Gennaro

A Napoli è custodito uno dei tesori più ricchi al mondo, paragonabile a quello della corona d’Inghilterra: il Tesoro di San Gennaro. Comprende gioielli, statue, mitre e doni preziosissimi offerti nei secoli da papi, re e fedeli.

5. San Gennaro e il Vesuvio

I napoletani attribuiscono a San Gennaro anche la protezione della città contro le eruzioni del Vesuvio. In particolare, nel 1631, il santo sarebbe intervenuto per fermare la lava, salvando Napoli dalla distruzione.

6. Un santo “social”

Oggi San Gennaro è celebrato anche online. Ogni anno, durante la cerimonia del miracolo, milioni di persone seguono la diretta in TV o sui social. È un esempio di come una tradizione antichissima continui a vivere nell’era digitale.

7. San Gennaro protettore delle cause difficili

Oltre a essere patrono di Napoli, San Gennaro è invocato come protettore contro le calamità naturali, i terremoti e le epidemie. La sua figura va oltre la devozione locale, diventando simbolo universale di protezione.