Dopo settimane di sole e caldo fuori stagione, l’Italia si prepara a una svolta meteorologica netta. A partire da domenica sera, una perturbazione atlantica raggiungerà la penisola, portando con sé forti piogge, temporali violenti e un sensibile abbassamento delle temperature.

L’annuncio dei meteorologi

«Ancora 48 ore di stabilità, poi la situazione cambierà radicalmente – spiega Federico Brescia, meteorologo di iLMeteo.it, all’Adnkronos –. Da domenica sera i primi rovesci colpiranno il Ponente ligure e l’alto Piemonte, segnando la fine dell’estate».

Lunedì 22 settembre il maltempo si estenderà rapidamente a gran parte del Paese, con precipitazioni abbondanti e temporali localmente intensi. Le zone più a rischio saranno Piemonte, alta Lombardia, Liguria, Toscana e Lazio, dove non si escludono criticità idrogeologiche, allagamenti e disagi.

Le aree coinvolte

Domenica sera: primi rovesci su Liguria e Piemonte.

Lunedì: temporali diffusi su Nord e Centro Italia, in particolare lungo il versante tirrenico.

Martedì: piogge in estensione alla Campania e al Sud, seppur con intensità minore.

Calo delle temperature

Oltre alle precipitazioni, l’arrivo della perturbazione causerà un brusco calo termico, con valori che potranno scendere fino a 10°C in meno rispetto agli attuali, soprattutto al Nord e sulle regioni tirreniche.

L’equinozio e la “tempesta equinoziale”

Lunedì 22 settembre, alle ore 20:19, cadrà l’Equinozio d’Autunno. In maniera quasi simbolica, proprio in quelle ore inizieranno i fenomeni più intensi della perturbazione, dando vita a quella che i meteorologi chiamano “Tempesta Equinoziale”.

L’autunno, dunque, farà il suo ingresso in Italia con precisione quasi “svizzera”: piogge e temporali inizieranno ad abbattersi sul Paese proprio mentre la stagione cambierà ufficialmente.