L’Italia si prepara a vivere ancora poche giornate di sole e temperature estive, ma da martedì la situazione cambierà bruscamente con l’arrivo di una perturbazione di origine nord europea.

Ultimi giorni di caldo anomalo

Secondo le previsioni di Mattia Gussoni, meteorologo de iLMeteo.it, l’anticiclone che domina sul bacino del Mediterraneo continuerà a garantire condizioni di stabilità e clima caldo.

Nord Italia: valori massimi prossimi ai 30°C sulle pianure.

Centro e Sud: clima tipicamente estivo con punte di 30-32°C a Roma, Napoli e Cagliari.

Isole Maggiori: temperature in linea con quelle del Centro-Sud, con picchi oltre la media stagionale.

Cosa accadrà da martedì

A partire da martedì 9 settembre, una massa d’aria fredda e instabile in arrivo dal Nord Europa raggiungerà il Mediterraneo. L’impatto con le acque ancora calde del mare favorirà lo sviluppo di una fase di maltempo intenso e diffuso.

Le giornate più critiche, secondo gli ultimi aggiornamenti, saranno mercoledì 10 e giovedì 11 settembre, quando temporali violenti potrebbero colpire diverse aree del Paese.

Nord-Ovest e Centro-Sud tirrenico: possibili accumuli oltre 150 mm di pioggia in poche ore, pari alle precipitazioni di un intero mese.

Rischi principali: allagamenti, frane e criticità idrogeologiche localizzate.

Previsioni giorno per giorno

Domenica 7 settembre: prevalenza di sole al Nord con nubi irregolari sul settore orientale; stabile al Centro e Sud.

Lunedì 8 settembre: nuvolosità diffusa al Nord, alternanza di sole e nubi al Centro, ancora stabile e soleggiato al Sud.

Martedì 9 settembre: nubi compatte e rovesci su Alpi, Prealpi e Liguria; piogge in Sardegna e Toscana; tempo in prevalenza asciutto al Sud.