Pubblicato il bando di concorso Asmel 2025, che mette a disposizione 1.000 posti di lavoro a tempo determinato e indeterminato negli enti locali aderenti. La selezione è organizzata dalla Comunità Montana Tanagro-Alto e Medio Sele (Salerno) e coinvolge anche i Comuni di Carignano (Torino), Irsina (Matera), Lucca Sicula (Agrigento), Pianezze (Vicenza) e Sepino (Campobasso).
Gli interessati hanno tempo dal 15 al 30 settembre 2025 (ore 12:00) per presentare la candidatura online.
I profili richiesti
Il concorso Asmel 2025 prevede la formazione e l’aggiornamento di 37 elenchi di idonei nelle seguenti aree:
Operatori esperti: collaboratori amministrativi contabili, idraulici, muratori, elettricisti, giardinieri.
Istruttori: contabili, istruttori di vigilanza, geometri, istruttori informatici.
Funzionari ed elevata qualificazione: funzionari amministrativi, funzionari contabili, ingegneri ambientali, avvocati, farmacisti.
Da questi elenchi verranno attinti i candidati per le assunzioni a tempo determinato e indeterminato.
Requisiti di accesso
Per partecipare alla selezione è necessario:
avere la cittadinanza italiana;
avere un’età minima di 18 anni e non superiore al limite previsto dalle norme sul pensionamento d’ufficio;
possedere l’idoneità fisica alle mansioni del profilo scelto;
essere in regola con gli obblighi di leva (per chi vi è soggetto);
non avere condanne o procedimenti penali ostativi all’assunzione nella PA;
possedere i titoli di studio richiesti per il profilo selezionato.
Come fare domanda
La candidatura va presentata esclusivamente online, tramite il portale Asmelab, entro le ore 12 del 30 settembre 2025.
I passaggi sono i seguenti:
Accedere al sito con SPID, CIE o CNS.
Selezionare il profilo professionale tra i 37 disponibili.
Verificare e confermare i dati personali.
Effettuare il pagamento della quota di partecipazione (10,33 euro) tramite PagoPA (online o presso sportelli autorizzati).
Caricare la ricevuta sul portale e inviare la candidatura.
Ricevere conferma via PEC con il messaggio “Avvenuto invio domanda”.
La prova d’esame
I candidati ammessi dovranno affrontare una prova scritta a distanza, che consiste in un quiz multidisciplinare con 60 domande a risposta multipla:
30 sulle materie specifiche del profilo scelto;
25 su materie comuni;
5 su inglese e informatica.
La prova si supera con un punteggio minimo di 42/60. Data e modalità verranno comunicate ai candidati almeno 15 giorni prima, tramite PEC.
Scadenze da ricordare
Apertura candidature: 15 settembre 2025
Chiusura candidature: 30 settembre 2025 (ore 12)
Posti disponibili: 1.000 in tutta Italia





