Con l’approvazione del decreto-legge 30 giugno 2025 n.95, convertito nella legge 118/2025, è stato introdotto il Bonus Mamme 2025, un sostegno economico rivolto alle lavoratrici dipendenti con almeno due figli. L’iniziativa è gestita dall’INPS, che a breve pubblicherà le istruzioni operative per la presentazione delle domande.
Requisiti per ottenere il Bonus Mamme 2025
Per accedere al contributo è necessario rispettare alcune condizioni precise:
Numero di figli: almeno due figli minorenni, naturali, adottivi o in affido.
Reddito: reddito lordo da lavoro annuo non superiore a 40.000 euro.
Attività lavorativa: almeno un mese di lavoro dipendente nel corso del 2025.
Importo e modalità di erogazione
Il bonus può arrivare fino a 480 euro annui, calcolati come 40 euro per ogni mese di lavoro effettivamente svolto.
L’erogazione avverrà in un’unica soluzione a dicembre 2025.
Il contributo è esente da imposte fiscali e contributive, garantendo quindi un sostegno pieno e diretto alle beneficiarie.
Come richiedere il Bonus Mamme 2025
La domanda potrà essere inoltrata attraverso diversi canali ufficiali:
Portale INPS con credenziali SPID, CIE o CNS
Patronati
Contact center INPS
L’istituto sta predisponendo la procedura telematica e la relativa modulistica. Una volta attivata, sarà sufficiente seguire le istruzioni per completare correttamente la richiesta.
Documenti da preparare
Per velocizzare la pratica sarà utile tenere pronti:
certificati di nascita o documentazione sull’affido/adozione,
dichiarazione dei redditi,
documentazione relativa al rapporto di lavoro dipendente.
Perché è importante
Il Bonus Mamme 2025 non rappresenta solo un aiuto economico, ma anche un riconoscimento concreto del ruolo delle madri lavoratrici nella società. Contribuisce ad alleggerire le spese familiari e a favorire la conciliazione tra lavoro e vita privata, sostenendo in particolare le famiglie con più figli.





