Un investimento da mezzo miliardo di euro, 1.500 assunzioni entro il 2027 e la nascita di uno dei più grandi poli industriali italiani dedicati all’energia rinnovabile. È il progetto che sorgerà a Vasto, a meno di venti minuti da Termoli, e che potrebbe avere ricadute dirette anche sull’occupazione in Basso Molise.
Il progetto Renexia: turbine eoliche per il futuro
La Renexia, società del gruppo Toto, realizzerà al porto di Vasto una fabbrica destinata alla produzione di turbine eoliche flottanti. L’impianto servirà il parco offshore previsto al largo di Trapani ed entrerà in funzione già dal 2025, con un piano di crescita che prevede 1.500 assunzioni nell’arco di due anni.
L’investimento, stimato tra i 400 e i 500 milioni di euro, è stato sostenuto dalla Regione Abruzzo e accolto positivamente dalle istituzioni locali, che lo considerano un intervento strategico per innovazione ed economia.
Una chance anche per il Molise
La distanza tra Termoli e Vasto – poco più di un quarto d’ora d’auto – rende il nuovo polo produttivo facilmente raggiungibile anche dai lavoratori molisani. Le assunzioni riguarderanno sia figure specializzate (ingegneri, tecnici, manutentori), sia profili operativi e di supporto, aprendo prospettive concrete anche a chi oggi guarda con incertezza al futuro industriale molisano.
Il legame tra le due aree è già stretto: manodopera, collegamenti e servizi si intrecciano da tempo oltre il confine regionale. È quindi plausibile che una parte consistente dei posti venga occupata da residenti del Basso Molise.
Ricadute sull’indotto
Un insediamento di tali dimensioni non genera benefici solo per i dipendenti diretti. La fabbrica Renexia porterà nuova linfa anche a settori collegati: logistica, trasporti, ristorazione, ospitalità, servizi. Opportunità che potrebbero coinvolgere anche imprenditori e lavoratori molisani, in un territorio che da anni vede i giovani emigrare in cerca di occupazione stabile.
Un confronto inevitabile con la crisi industriale molisana
Il nuovo stabilimento arriva in un momento delicato per l’economia molisana. Mentre il Cosib di Termoli affronta bilanci in rosso e la Stellantis riduce la produzione, a pochi chilometri si apre una prospettiva di rilancio e innovazione.
Il contrasto mette in luce le difficoltà dell’industria locale e, al tempo stesso, offre un’occasione concreta di riscatto per centinaia di lavoratori.
Le istituzioni: «Progetto strategico»
«A Vasto accogliamo chi investe a braccia aperte», ha dichiarato il sindaco Francesco Menna, mentre la Regione Abruzzo ha definito l’iniziativa “strategica per l’economia e l’innovazione del territorio”.
Il messaggio, però, non riguarda solo l’Abruzzo. Per il Basso Molise, che da anni attende segnali concreti di sviluppo, la nascita della fabbrica Renexia rappresenta un’opportunità da cogliere: un polo produttivo a due passi da casa, capace di cambiare gli equilibri occupazionali lungo la costa adriatica.