Negli ultimi giorni diversi prodotti di largo consumo sono stati oggetto di richiami e segnalazioni ufficiali per motivi di sicurezza alimentare. Pasta, tortellini, peperoni e pane grattugiato sono finiti al centro delle allerte. Di seguito i dettagli su lotti e aziende coinvolte.
Pasta Coop Fior Fiore: presenza di frammenti di legno
Il primo richiamo riguarda la pasta di semola di grano duro IGP di Gragnano “Fior Fiore” a marchio Coop, venduta in confezioni da 500 grammi.
Il prodotto, realizzato dalla Pastai Gragnanesi Soc. Cooperativa nello stabilimento di Gragnano (Napoli), è riconoscibile dal lotto L251482 7.
Il ritiro è stato disposto in via precauzionale a causa della possibile presenza di frammenti di legno.
Tortellini Fini: etichetta in lingua straniera
Un problema di etichettatura ha interessato i tortellini al prosciutto crudo e parmigiano reggiano Fini.
Il lotto coinvolto è il BL3252R, con scadenza 14 novembre 2025. Le confezioni sono da 250 grammi e prodotte nello stabilimento di Ravarino (Modena) dal Gruppo Fini Spa.
Il prodotto è conforme agli standard di sicurezza alimentare, ma l’etichetta in lingua croata può creare difficoltà ai consumatori, soprattutto a chi soffre di allergie o intolleranze.
Peperoni Jolife: residui di pesticidi oltre i limiti
Sono stati richiamati i peperoni corno rosso “Paprika Spitz Rot” a marchio Jolife, per la presenza di pesticidi in quantità superiore ai limiti consentiti.
I lotti interessati sono: L2539219, L2539231, L2540220.
I peperoni, venduti in confezioni da 500 grammi, provengono dall’azienda Domaine Bhair sarl con sede in Marocco.
Pane grattugiato senza glutine Eurospital: difetto organolettico
Un richiamo precauzionale ha riguardato il pane grattugiato senza glutine Eurospital, confezioni da 250 grammi.
Il lotto interessato corrisponde al TMC 11 ottobre 2025 (11/10/25), con codice ministeriale 922973134.
Il difetto organolettico ha portato al ritiro del prodotto dallo stabilimento di Trieste, anche se alcune confezioni potrebbero già essere state acquistate.
Cosa fare se avete acquistato questi prodotti
Chiunque abbia in casa uno dei prodotti segnalati deve:
verificare il numero di lotto sulla confezione;
in caso di corrispondenza, non consumare il prodotto;
restituirlo al punto vendita per ottenere rimborso o sostituzione.
I lotti non indicati nei richiami possono essere consumati senza rischi.





