L’insediamento in chiesa del gruppo di francescani è stato presieduto davanti a centinaia di fedeli dal sindaco Antonio Pannone e dalla consigliera metropolitana Marianna Salierno
C’è un nuovo gruppo di frati alla Basilica di Sant’Antonio da Padova. E’ un rinnovamento che segna l’inizio di una fase di rilancio e speranza. I religiosi sono chiamati a un compito impegnativo: ridare slancio alla vita pastorale, rafforzare la comunità e valorizzare la festa di Sant’Antonio, cuore pulsante della fede e della tradizione cittadina. A guidare la fraternità è adesso padre Mario Folliero, 62 anni. E’ lui il nuovo parroco e guardiano del convento francescano di Afragola.
Il suo arrivo è stato salutato domenica con una messa celebrativa che è stata presieduta dal sindaco della città, Antonio Pannone, e dalla consigliera metropolitana e consigliera comunale Marianna Salierno.
« L’arrivo di padre Mario e del nuovo gruppo di frati francescani nella Basilica di Sant’Antonio segna un nuovo inizio – dichiara, soddisfatta, Marianna Salierno – e soprattutto marca l’immensa capacità di rinnovamento della Chiesa finalizzata al rilancio etico e morale dell’intera comunità di Afragola ». Padre Mario Folliero ha già ha ricoperto il ruolo di parroco dal 2001 al 2010 ad Afragola.
Dopo una breve esperienza a Giugliano e 13 anni come parroco a Torre del Greco, torna ora in città con un bagaglio di maturità e dedizione. Segretario per la Missione ed Evangelizzazione della Provincia, responsabile del CEFRAD (Centro Adozioni Francescane a Distanza) ed esorcista della diocesi di Napoli. Vicario e vice parroco nominato padre Giovanni Paolo Bianco, nato ad Arzano nel 1973 e sacerdote dal 2006.
Ha svolto un cammino tra San Gennaro Vesuviano, la Basilica di Santa Chiara a Napoli e Fondi (LT), ricoprendo incarichi di guida come parroco e guardiano. Delegato nazionale e provinciale delle Missioni al Popolo, porta con sé slancio missionario ed esperienza pastorale. Non è finita. Tra i nuovi arrivi la comunità accoglie con gioia padre Vincenzo Baldo, 40 anni, originario proprio di Afragola.
Laureato in pastorale giovanile e vocazionale presso l’Università Pontificia Salesiana di Roma, è anche lui vice parroco e avrà un ruolo di primo piano nell’animazione vocazionale e nella pastorale giovanile, in continuità con l’impegno già portato avanti nella provincia e nella diocesi di Napoli. Conosciuto per la vicinanza ai giovani, agli scout e alla Gifra, è assistente regionale Gifra da 6 anni e lo sarà anche per il prossimo triennio.
Collabora con il centro diocesani vocazioni della diocesi di Napoli. Negli ultimi sei anni, presso la parrocchia Sant’Antonio in Torre del greco, padre Baldo ha ricoperto il ruolo di vice parroco, economo, assistente ecclesiastico del gruppo scout Torre del Greco 4, assistente locale della gioventù francescana. Padre Vincenzo rappresenta un ponte tra le nuove generazioni e la spiritualità francescana. Infine, della nuova squadra di francescani fa parte anche padre Marco, 30 anni, originario di Afragola ma cresciuto a Vitulazio, ordinato presbitero lo scorso 5 settembre.
Musicista e studente di organo, unisce talento artistico e vocazione, contribuendo alla missione con creatività. Attualmente è vice segretario del settore Missione ed Evangelizzazione della Provincia dei Frati Minori di Napoli. Accanto ai nuovi frati resta la presenza storica di padre Marcello, punto di riferimento insostituibile per la comunità, e fra Filippo, 33 anni, frate professo solenne da sei mesi e già impegnato nel cammino pastorale ad Afragola. Anche lui farà parte dell’equipe di Pastorale Giovanile e Vocazionale della Provincia, segno di una linea chiara che guarda al futuro.