L’Italia tornerà ad ospitare i Campionati europei maschili di pallavolo 2026, per la seconda volta consecutiva. Le città scelte sono Napoli, Modena, Torino e Milano, che accoglieranno le diverse fasi della rassegna continentale.

Il debutto in Piazza Plebiscito a Napoli

La gara inaugurale degli Europei si terrà il 10 settembre 2026 in una cornice unica: Piazza del Plebiscito a Napoli, dove sarà allestita un’arena temporanea. Per la prima volta nella storia, la storica piazza partenopea diventerà teatro di un incontro internazionale di pallavolo, con Simone Giannelli e compagni protagonisti del match d’esordio.

Le altre sedi di EuroVolley 2026

Dopo l’apertura a Napoli, la Pool A con gli azzurri si sposterà al PalaPanini di Modena, tempio della pallavolo italiana.
Gli ottavi e i quarti di finale saranno invece ospitati dal Palavela di Torino, mentre l’epilogo della manifestazione si terrà alla nuova Arena Santa Giulia di Milano, impianto destinato a diventare uno dei simboli delle Olimpiadi invernali di Milano-Cortina 2026.

In parallelo, altre partite si disputeranno in Bulgaria, Finlandia e Romania, Paesi co-organizzatori della manifestazione.

Un pass per le Olimpiadi di Los Angeles 2028

La squadra che conquisterà il titolo continentale otterrà anche la qualificazione diretta ai Giochi Olimpici di Los Angeles 2028.

Manfredi: “Storia e innovazione insieme”

Il presidente della Fipav, Giuseppe Manfredi, ha sottolineato l’importanza dell’evento:

“Siamo orgogliosi che la Confederazione europea ci abbia nuovamente affidato l’organizzazione di EuroVolley. Porteremo la pallavolo nelle piazze e nelle arene più iconiche del Paese, unendo storia, tradizione e innovazione”.

Una storia di successi azzurri

L’Italia ha già ospitato gli Europei maschili nel 1948, 1971, 2005, 2015 e 2023. La Nazionale maschile, sette volte campione d’Europa, punta a confermarsi protagonista dopo i recenti trionfi: dall’oro europeo del 2021 al titolo mondiale conquistato nel 2022 in Polonia.

Il sorteggio dei gironi si terrà al Castello Svevo di Bari il 4 ottobre 2025.