Con la legge di Bilancio 2025, il Governo Meloni introduce un nuovo incentivo economico destinato alle famiglie: il bonus nuovi nati 2025, un contributo di 1.000 euro netti accreditato direttamente sul conto corrente dei beneficiari. La misura, operativa da aprile 2025, si affianca all’Assegno unico ma presenta caratteristiche specifiche e un’erogazione semplificata.
Cos’è il bonus nuovi nati
A differenza di altri sostegni statali spesso legati a procedure complesse o a criteri di reddito, il bonus nuovi nati è una tantum e non prevede limiti ISEE. Il contributo è rivolto a chi ha avuto, adottato o preso in affidamento un bambino nel corso del 2025, a partire dal 1° gennaio.
L’obiettivo dichiarato è duplice:
Sostenere le spese iniziali legate all’arrivo di un figlio.
Promuovere la natalità in un contesto di calo demografico preoccupante.
Come funziona l’erogazione
Il punto di forza della misura è la modalità di pagamento: un bonifico unico e immediato sul conto corrente del richiedente, senza rate mensili e senza attese prolungate. L’INPS ha predisposto procedure rapide per garantire tempi brevi tra la domanda e l’accredito.
Requisiti per ottenere il bonus
Secondo quanto indicato nella circolare INPS n. 47 del 10 aprile 2025, possono richiedere il bonus:
Genitori di bambini nati, adottati o affidati tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2025.
Cittadini residenti in Italia con regolare codice fiscale.
Soggetti che presentano la domanda entro i termini stabiliti.
Non è richiesto alcun requisito di reddito.
Come fare domanda
Dal 17 aprile 2025 è possibile inoltrare la richiesta:
Online tramite il portale INPS, accedendo con SPID, CIE o CNS.
Tramite CAF autorizzati, per chi preferisce assistenza nella compilazione.
Il richiedente deve indicare un conto corrente intestato o cointestato su cui ricevere il pagamento.
Perché è importante
Il bonus nuovi nati 2025 rappresenta una misura concreta per sostenere le famiglie nei primi mesi di vita del bambino. Pur trattandosi di un aiuto economico limitato, la sua rapidità di erogazione e l’assenza di vincoli complessi lo rendono uno strumento semplice ed efficace.