La Regione Autonoma della Sardegna ha pubblicato un bando di concorso pubblico finalizzato al reclutamento di nuovi agenti del Corpo forestale e di vigilanza ambientale, con l’obiettivo di potenziare la tutela del territorio, la prevenzione degli incendi e la salvaguardia ambientale dell’isola.

Questa iniziativa rappresenta una risposta concreta alla cronica carenza di organico all’interno del Corpo Forestale, evidenziata in più occasioni. L’assunzione di nuove unità mira a rafforzare una struttura strategica per la sicurezza ambientale e la gestione delle emergenze sul territorio regionale.

Posti disponibili e piano di assunzioni
Il concorso prevede la formazione di una graduatoria di 600 candidati idonei, da cui la Regione potrà attingere per effettuare assunzioni a tempo pieno e indeterminato nel corso del triennio 2025-2027.

Il primo blocco di assunzioni riguarderà 96 agenti forestali, che saranno inseriti immediatamente nel Corpo una volta concluse le procedure selettive. La graduatoria resterà comunque valida anche per i successivi fabbisogni di personale.

L’assessora regionale al Personale, Mariaelena Motzo, ha sottolineato che si tratta di un primo passo per la ricostruzione di un Corpo forestale stabile, efficiente e operativo, in grado di rispondere alle crescenti sfide ambientali che interessano la Sardegna.

Requisiti per partecipare al concorso
I principali requisiti di accesso al concorso sono:

Età compresa tra 18 e 30 anni (non compiuti alla data di scadenza del bando);

Diploma di scuola secondaria di secondo grado (diploma di maturità);

Idoneità psico-fisica alla mansione, come specificato all’art. 12, comma 3, della Legge Regionale 5 novembre 1985, n. 26.

Saranno inoltre richiesti ulteriori requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici, come la cittadinanza italiana, il godimento dei diritti civili e politici e l’assenza di condanne penali o procedimenti in corso incompatibili con il ruolo.

Modalità e termini di partecipazione
Il bando ufficiale con le modalità di presentazione della domanda, i contenuti delle prove di selezione e il calendario completo sarà pubblicato a breve sul Bollettino Ufficiale della Regione Autonoma della Sardegna (BURAS) e sul sito istituzionale della Regione.

Le domande di partecipazione dovranno essere inoltrate esclusivamente in via telematica, attraverso la piattaforma indicata nel bando, entro la scadenza prevista (ancora da definire alla data attuale).