Secondo i dati del Sistema Informativo Excelsior – realizzato da Unioncamere in collaborazione con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali – la Basilicata si prepara a 3.330 nuove assunzioni nel mese di agosto.
Le previsioni si basano sulle intenzioni delle imprese locali, evidenziando una netta preferenza per contratti a termine e una richiesta concentrata in specifici settori e profili professionali.

Contratti a termine in forte crescita
Il 13% delle aziende lucane prevede di assumere ad agosto.
Tra queste, il 91% opterà per contratti a termine, un valore superiore alla media nazionale.
Questa scelta risponde soprattutto alla necessità di flessibilità, legata a picchi stagionali, commesse temporanee e un contesto economico ancora incerto, che scoraggia l’assunzione a tempo indeterminato.

Settori con più opportunità
La distribuzione delle assunzioni mostra una netta prevalenza del settore terziario:

Servizi: 51% delle assunzioni (circa 1.710 posti)

Industria: 930 posti disponibili

Agricoltura e settore primario: circa 450 posti

Il dato conferma il ruolo centrale dei servizi nell’economia lucana, anche nel mercato del lavoro.

Figure professionali più richieste
Le imprese cercano soprattutto:

Operai specializzati e conducenti di impianti (36%)

Professioni commerciali e dei servizi (29%)

Profili generici (23%)

Nel 66% delle offerte è richiesta esperienza specifica, segno di una selezione più mirata rispetto al passato.

Difficoltà di reperimento
Quasi la metà delle posizioni (48%) potrebbe risultare difficile da coprire.
Questo mismatch tra domanda e offerta può dipendere da carenze di competenze tecniche o da una scarsa disponibilità di candidati con esperienza.

Formazione richiesta
38% delle assunzioni per candidati con qualifica o diploma professionale

4% per laureati

Resto delle posizioni per candidati senza titoli specifici

La domanda si concentra quindi su profili tecnici e pratici, fondamentali per le attività produttive e di servizi.