Torna il bonus spesa da 500 euro sulla “Carta Dedicata a Te”, rivolto alle famiglie italiane con ISEE fino a 15.000 euro. Oltre un milione di nuclei potranno beneficiare del contributo, spendibile per l’acquisto di beni alimentari nei supermercati convenzionati, con uno sconto extra del 15% sugli acquisti effettuati presso le attività aderenti.
Fondi stanziati e tempistiche
Il decreto interministeriale che sblocca i 500 milioni di euro previsti dall’ultima Legge di Bilancio è stato firmato e attende ora il vaglio della Corte dei Conti. La pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale è attesa entro la fine di agosto o i primi di settembre 2025.
A seguire, l’INPS dovrà predisporre gli elenchi dei beneficiari in collaborazione con i Comuni. La distribuzione della carta o l’accredito per chi ne è già in possesso, inizialmente previsto per settembre, potrebbe slittare a ottobre, per consentire la completa elaborazione dei dati.
Chi può ricevere il bonus da 500 euro
Secondo il decreto attuativo, la platea dei beneficiari potrà raggiungere 1,15 milioni di famiglie. I requisiti principali sono:
Residenza in Italia;
Nucleo familiare composto da almeno tre persone;
Priorità alle famiglie con:
un figlio nato entro il 31 dicembre 2011,
oppure un figlio nato entro il 31 dicembre 2007;
ISEE non superiore a 15.000 euro annui.
La selezione sarà automatica e non richiederà domanda: gli aventi diritto riceveranno comunicazione tramite SMS.
Chi è escluso
Non potranno accedere al bonus:
Single e coppie senza figli;
Famiglie che ricevono già altre forme di sostegno economico pubblico, come:
Assegno di inclusione,
Carta acquisti,
Altri contributi per l’inclusione sociale a livello nazionale, regionale o comunale;
Nuclei con almeno un componente che riceva:
NASpI,
Dis-Coll,
Indennità di mobilità,
Cassa integrazione.
Il bonus è una tantum e non cumulabile con altri sussidi.
Modalità di utilizzo e scadenze
Una volta accreditato, il contributo potrà essere utilizzato esclusivamente per l’acquisto di alimenti in negozi e supermercati aderenti. Il primo acquisto dovrà essere effettuato entro il 16 dicembre 2025, pena la decadenza del beneficio. Tutto l’importo dovrà essere speso entro il 28 febbraio 2026.
L’elenco aggiornato dei prodotti acquistabili comprende:
Pane, pasta, carne, uova;
Prodotti DOP e IGP;
Ortaggi freschi e surgelati;
Prodotti da forno surgelati;
Tonno e carne in scatola (alcuni tipi).
Sono esclusi:
Alcolici e bevande zuccherate;
Altri cibi in scatola non espressamente inclusi;
Marmellate;
Farmaci e beni non alimentari (es. detersivi, igiene personale);
Carburanti, abbonamenti a mezzi pubblici.
Dove usare la carta
Il bonus sarà spendibile solo presso gli esercizi commerciali convenzionati. L’elenco aggiornato sarà pubblicato sul sito del Ministero dell’Agricoltura, mentre il saldo residuo potrà essere controllato tramite gli sportelli Postamat.
Sconti extra del 15%
Confermato anche lo sconto aggiuntivo del 15% su alcuni prodotti nei punti vendita aderenti. Tuttavia, sarà necessario il rinnovo del protocollo tra il governo e le associazioni di categoria.
Lo scorso anno hanno aderito le principali catene della grande distribuzione e le cooperative (Coop), mentre i piccoli negozi affiliati a Confcommercio e Confesercenti hanno partecipato su base volontaria.
Campagna informativa in arrivo
Il governo ha previsto anche una nuova campagna di comunicazione, con uno stanziamento massimo di 900.000 euro, per informare i cittadini sulle modalità di utilizzo del contributo.