L’INPS ha ufficialmente aperto il periodo per la presentazione delle domande relative al Bonus Psicologo 2025, un contributo economico destinato a sostenere le spese per sedute di psicoterapia. Secondo il messaggio n. 2460 dell’11 agosto 2025, sarà possibile richiedere il bonus dal 15 settembre al 14 novembre 2025. Questa misura, introdotta dal decreto-legge 30 dicembre 2021, n. 228 e resa strutturale dalla legge 25 febbraio 2022, n. 15, è pensata per offrire un sostegno psicologico concreto a chi affronta situazioni di ansia, stress, depressione o fragilità emotiva, problematiche aggravate dalla pandemia e dalla crisi economica.

Importi e requisiti per il Bonus Psicologo 2025

Il decreto interministeriale del 10 luglio 2025, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 9 agosto 2025, ha definito la ripartizione delle risorse per gli anni 2024 e 2025. Possono accedere al bonus i cittadini residenti in Italia con un ISEE valido fino a 50.000 euro.

L’entità del contributo varia in base alla fascia ISEE:

Fino a 1.500 euro per ISEE inferiore a 15.000 euro

Fino a 1.000 euro per ISEE tra 15.000 e 30.000 euro

Fino a 500 euro per ISEE tra 30.000 e 50.000 euro

Il contributo copre fino a 50 euro per ogni seduta di psicoterapia.

Come presentare la domanda

Le richieste devono essere inoltrate esclusivamente online tramite il portale INPS, autenticandosi con SPID di livello 2 o superiore, Carta d’Identità Elettronica (CIE 3.0) o Carta Nazionale dei Servizi (CNS). È possibile presentare la domanda anche tramite Contact Center Multicanale.

Una volta accettata la domanda, l’INPS comunicherà al beneficiario l’importo assegnato e un codice univoco da fornire allo psicoterapeuta scelto. Il professionista deve essere iscritto all’elenco ufficiale degli psicoterapeuti aderenti all’iniziativa. Il codice dovrà essere utilizzato entro 270 giorni dalla data di accoglimento, altrimenti perderà validità.