Con l’obiettivo di migliorare le condizioni ergonomiche e la sicurezza dei propri operatori, OrtoRomi ha introdotto l’uso di sette esoscheletri occupazionali passivi nello stabilimento di Bellizzi (Salerno). Si tratta di dispositivi innovativi, progettati per supportare il corpo durante attività fisicamente impegnative, favorendo una postura corretta e riducendo l’affaticamento muscolare.

Tecnologia al servizio della salute sul lavoro
Gli esoscheletri sono attualmente impiegati nel reparto “taglia e monda”, dove gli operatori sono quotidianamente coinvolti nella movimentazione di casse pesanti di insalata. In un contesto caratterizzato da sforzi ripetitivi e prolungati, l’utilizzo di questi strumenti si è rivelato particolarmente efficace.

Grazie al supporto fornito durante le fasi di sollevamento e trasporto, gli esoscheletri aiutano i lavoratori a flettere correttamente le gambe e a mantenere la schiena in posizione eretta, riducendo così il rischio di affaticamento e infortuni muscoloscheletrici.

Benefici concreti sul piano ergonomico
L’introduzione degli esoscheletri rappresenta un esempio concreto di integrazione tra innovazione tecnologica e tutela della salute nei luoghi di lavoro. Oltre a migliorare l’efficienza operativa, questi dispositivi consentono un’importante ottimizzazione dei carichi fisici, contribuendo a prevenire disturbi legati alla postura e allo sforzo ripetuto.