Nella giornata di ieri, presso il Palazzo di Governo, si è tenuta una riunione del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, presieduta dal Prefetto di Napoli, Michele di Bari. Durante l’incontro è stato fatto il punto sulla rete di videosorveglianza attualmente operativa nel territorio cittadino, con l’obiettivo di migliorare la sicurezza e il controllo del territorio.
Un Impegno Costante per la Sicurezza di Napoli
Secondo quanto riportato in una nota ufficiale, l’implementazione dei sistemi di videosorveglianza risponde alla crescente richiesta di sicurezza da parte dei cittadini. L’uso della tecnologia ha una duplice funzione: da un lato supporta le attività investigative delle Forze dell’Ordine, dall’altro svolge un ruolo deterrente nei confronti di reati e atti vandalici.
Il Quadro Attuale: Oltre 1700 Dispositivi Operativi
Attualmente, nella città di Napoli sono presenti 1094 dispositivi di videosorveglianza, suddivisi in:
445 telecamere di sicurezza
649 lettori targhe
Questi sistemi sono stati infatti installati nel corso degli anni grazie a finanziamenti ministeriali e della Regione Campania. A questi si aggiungono 616 dispositivi gestiti da altri enti, tra cui:
Comune di Napoli
Gesac (gestore dell’aeroporto di Capodichino)
Rete Ferroviaria Italiana (RFI)
Inoltre, alcune Municipalità hanno già avviato o completato progetti di videosorveglianza, finanziati dalla Regione Campania, nelle zone di:
Stella – San Carlo Arena
San Giovanni – Barra – Ponticelli
Fuorigrotta – Bagnoli
Un Nuovo Progetto da 3 Milioni di Euro
Oltre agli impianti esistenti, il Comune di Napoli sta infatti realizzando un sistema integrato di videosorveglianza grazie ai fondi stanziati dal Decreto Legge 14/2017, che prevede misure urgenti per la sicurezza nelle città.
Il progetto, dal valore di circa 3 milioni di euro, prevede l’installazione di 248 nuove apparecchiature, così suddivise:
109 telecamere di sorveglianza
139 lettori targa
Questi dispositivi saranno distribuiti in 116 postazioni strategiche in diversi quartieri della città.