Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha confermato il rinnovo della Carta Acquisti per il 2025, una misura di sostegno economico rivolta alle fasce più vulnerabili della popolazione. Con un contributo bimestrale di 80 euro, questa iniziativa punta a sostenere le spese alimentari, sanitarie e il pagamento delle bollette di luce e gas.
Chi Può Beneficiare della Carta Acquisti?
La Carta Acquisti è destinata a:
Anziani: cittadini di età pari o superiore a 65 anni.
Famiglie con bambini piccoli: genitori di bambini di età inferiore ai 3 anni.
I beneficiari devono soddisfare requisiti economici specifici, che vengono verificati tramite l’attestazione ISEE.
Come Presentare la Domanda?
Modalità di richiesta:
È possibile inoltrare la domanda presso gli Uffici Postali.
I moduli aggiornati sono disponibili sul sito del Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) o presso gli uffici postali.
Costo: La richiesta è gratuita per tutti i cittadini aventi diritto.
Rinnovo automatico:
Chi già possiede la Carta Acquisti e continua a soddisfare i requisiti non dovrà presentare una nuova domanda. Il contributo verrà accreditato automaticamente ogni due mesi sulla carta elettronica.
I Benefici della Carta Acquisti
Contributo economico diretto:
Gli 80 euro bimestrali possono essere utilizzati per coprire spese di prima necessità, come alimenti, farmaci e bollette.
Sconti nei negozi convenzionati:
La carta consente di ottenere riduzioni sui prezzi presso i punti vendita aderenti all’iniziativa.
Accesso alla tariffa elettrica agevolata:
I beneficiari possono accedere a tariffe agevolate per l’energia elettrica, alleggerendo ulteriormente i costi delle utenze.
Impatto della Carta Acquisti
Dal suo avvio, il programma ha avuto un impatto significativo:
Beneficiari totali: Circa 6 milioni di persone, tra cui:
2,16 milioni di anziani.
3,75 milioni di bambini.
Fondi erogati: Oltre 2,2 miliardi di euro.
Dati 2024: Nei primi dieci mesi sono stati distribuiti 144 milioni di euro a oltre 360mila beneficiari.
Un Aiuto Cruciale per il 2025
Con l’aumento del costo della vita e l’inflazione, il rinnovo della Carta Acquisti rappresenta una risposta concreta per sostenere le famiglie italiane in difficoltà. L’iniziativa continua a dimostrarsi fondamentale per il benessere economico delle fasce più deboli della popolazione, offrendo non solo un supporto diretto, ma anche agevolazioni utili per affrontare le spese quotidiane.