Venerdì sarà una giornata difficile per lavoratori e cittadini in tutta Italia: è stato indetto il primo sciopero dei trasporti del 2025, che coinvolgerà diversi settori, dai trasporti pubblici agli insegnanti. Ecco una panoramica su ciò che accadrà.
Settore Aereo: 24 Ore di Sciopero a Milano
Il personale del settore aereo negli aeroporti di Malpensa e Linate si fermerà per 24 ore. I passeggeri in partenza o arrivo sono invitati a verificare la situazione dei propri voli per evitare disagi. Anche a Napoli si prevedono cancellazioni e ritardi, con raccomandazioni per i viaggiatori di controllare lo stato dei collegamenti aerei.
Settore Ferroviario: Scioperi Doppio Turno
Gravi disagi anche per chi viaggia in treno:
Manutentori delle infrastrutture ferroviarie: Il sindacato Club Trasporti ha indetto un primo sciopero di 24 ore a livello nazionale, motivato dal mancato rinnovo contrattuale.
Secondo sciopero: Indetto dal Cobas e dall’Assemblea Nazionale Lavoratori Manutenzione Infrastruttura il giorno successivo. Tuttavia, il secondo sciopero potrebbe essere revocato per il mancato rispetto delle norme che prevedono una pausa minima di 24 ore tra due proteste consecutive per la stessa categoria.
Trasporto Pubblico Locale: Sciopero Serale a Napoli
Nel trasporto locale, i lavoratori aderenti al sindacato Confail Faisa si fermeranno per 4 ore, con modalità che variano da città a città.
A Napoli, lo sciopero sarà in orario serale, dalle 19:32 alle 23:32, come comunicato dall’azienda Eav.
La protesta riguarda problematiche legate al Trasporto Pubblico Locale, inclusi salari ritenuti inadeguati.
Secondo il Confail-Faisa, il recente rinnovo contrattuale è considerato insoddisfacente:
“Una tantum per 16 mesi di arretrati di appena 31 euro al mese e aumenti salariali risibili, pari a 60 euro da marzo e ulteriori 100 euro solo da agosto 2026.”
Scuola: Insegnanti Pronti a Incrociare le Braccia
Anche il mondo della scuola potrebbe essere coinvolto. La Confederazione Sindacati Lavoratori Europei (Csle) ha indetto uno sciopero per venerdì, chiedendo:
Aumenti salariali per adeguare gli stipendi degli insegnanti agli standard europei.





