Il Comune di Ravenna, in collaborazione con una vasta rete di enti locali dedicati alle giovani generazioni, ha lanciato il progetto “Level-up!”. L’iniziativa nasce grazie a una convenzione con Anci (Associazione Nazionale Comuni Italiani) e all’avviso pubblico “Link! Connettiamo i giovani al futuro”, finanziato tramite l’incremento del Fondo per le Politiche Giovanili 2021.
A chi si rivolge?
Il progetto è destinato a giovani tra i 16 e i 35 anni che non lavorano e non studiano, ma desiderano intraprendere un percorso di crescita personale e professionale. La prima fase prevede la raccolta delle adesioni, da effettuare entro venerdì 31 gennaio 2025, tramite un modulo online.
Le fasi del progetto
“Level-up!” si articola in tre fasi distinte, pensate per accompagnare i partecipanti verso il raggiungimento dei propri obiettivi:
Fase Reset (gennaio-febbraio 2025):
Attività pratiche che includono trekking, musica, cucina e fotografia. I partecipanti possono ottenere un bonus fino a 200 euro.
Fase Restart Zone (marzo-aprile 2025):
Laboratori di 20 ore in ambiti come arte, digitale, green e mestieri. Questa fase offre un bonus fino a 1.000 euro.
Fase Level Up! (maggio-agosto 2025):
Percorsi di tirocini, corsi di formazione o esperienze di volontariato. I partecipanti ricevono supporto e risorse extra per completare il percorso.
Obiettivi e benefici
Il progetto si propone di:
Offrire supporto formativo e pratico per esplorare nuove esperienze;
Orientare i partecipanti verso scelte future, come ulteriori percorsi educativi o l’inserimento nel mercato del lavoro;
Incentivare la cittadinanza attiva e l’impegno sociale.
Bonus fino a 1.200 euro
Chi completa l’intero percorso suddiviso nelle tre fasi può ottenere un bonus complessivo fino a 1.200 euro. I posti disponibili sono limitati e le adesioni saranno valutate in base all’ordine di arrivo delle richieste, a condizione che vengano soddisfatti i requisiti richiesti.