Se stai affrontando le sfide quotidiane di avere una persona disabile in famiglia, sapere che ci sono aiuti concreti disponibili può fare una grande differenza. In Italia esistono bonus e agevolazioni specifici per chi si prende cura di familiari disabili, pensati per alleggerire il peso economico che spesso grava sulle famiglie. Scopriamo quali sono e come richiederli.

I Principali Bonus per le Persone Disabili
Bonus Invalidità
Questo contributo è destinato a chi ha una percentuale di disabilità riconosciuta. Può consistere in:

Assegno mensile per invalidi civili parziali o totali.
Detrazioni fiscali per spese sanitarie sostenute, come acquisto di farmaci o visite specialistiche.
Bonus Auto per Disabili
Acquistare un veicolo adattato o destinato a una persona disabile può costare meno grazie a:

IVA ridotta al 4% sull’acquisto.
Detrazioni IRPEF del 19% sulle spese sostenute.
Esenzione dal pagamento del bollo auto e dell’imposta di trascrizione al PRA.
Detrazioni per Caregiver
Se assisti un familiare disabile, puoi usufruire di:

Detrazioni fiscali per le spese legate all’assistenza, ad esempio per badanti o cure specifiche.
Deduzioni su costi per ausili e dispositivi medici.
Novità 2025: Supporto Diretto alle Famiglie
Grazie alla Legge di Bilancio 2025, il Governo ha confermato bonus e incentivi mirati. Tra le principali misure:

Aiuti diretti basati sul reddito: Se hai un ISEE sotto una certa soglia, potresti ricevere contributi economici mensili.
Agevolazioni per spese quotidiane: Medicinali, visite mediche e ausili rimborsabili in parte.
Estensione dei permessi lavorativi: Maggiori possibilità di usufruire della Legge 104 per garantire assistenza al familiare disabile.
Come Richiedere i Bonus
Ogni agevolazione ha requisiti specifici e modalità di accesso diverse. Ecco i passi principali:

Verifica i requisiti: Controlla il tuo ISEE e accertati che la persona disabile sia fiscalmente a carico.
Raccogli la documentazione: Certificazioni mediche, spese sostenute e dichiarazioni fiscali sono spesso richieste.
Presenta la domanda: Puoi farlo online attraverso i portali istituzionali, come INPS, oppure tramite un CAF.
Segui le scadenze: Ogni bonus ha tempi di presentazione precisi, quindi tieni d’occhio i termini per non perdere l’opportunità.