Il 2025 si preannuncia un anno significativo per le famiglie italiane grazie all’introduzione e alla conferma del Bonus Asilo Nido, un incentivo ideato per sostenere i nuclei familiari con figli di età inferiore ai tre anni. Questo contributo mira a garantire un aiuto economico per coprire le spese legate all’asilo nido, agevolando così i genitori nel conciliare vita lavorativa e familiare.
Ecco tutto quello che c’è da sapere su come funziona, chi può richiederlo e come fare domanda.
Cosa prevede il Bonus Asilo Nido 2025?
Il Bonus Asilo Nido è stato confermato anche per il 2025, come stabilito dalla legge di bilancio, e rappresenta un supporto fondamentale per i genitori. Il contributo permette di coprire, in parte o totalmente, i costi dell’asilo nido fino a un massimo di 3.600 € annui, corrisposti in rate mensili.
La cifra varia in base al reddito del nucleo familiare, con una suddivisione in tre fasce per garantire una maggiore equità.
A chi spetta?
Il Bonus Asilo Nido è destinato alle famiglie con figli fino a tre anni di età, sia che i bambini frequentino asili nido pubblici sia privati. La suddivisione del contributo avviene in base all’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) del nucleo familiare:
ISEE fino a 25.000 €
Contributo massimo: 3.600 € all’anno
Rate mensili: 327 € al mese
ISEE tra 25.000 € e 40.000 €
Contributo massimo: 3.600 € all’anno
Rate mensili: 327 € al mese
ISEE oltre 40.000 €
Contributo massimo: 1.500 € all’anno
Rate mensili: 136 € al mese
Questo incentivo è pensato per sostenere soprattutto le famiglie in difficoltà economiche o senza una rete di supporto familiare vicina, permettendo ai genitori di affidare i propri figli a strutture sicure mentre si dedicano al lavoro o alla ricerca di un’occupazione.
Come richiedere il Bonus Asilo Nido 2025?
Per accedere al bonus, è necessario inoltrare la domanda tramite il portale dell’INPS, utilizzando una delle seguenti credenziali:
SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale)
CIE (Carta d’Identità Elettronica)
CNS (Carta Nazionale dei Servizi)
In alternativa, è possibile rivolgersi a un CAF o un patronato per ricevere supporto nella compilazione e nell’invio della richiesta.
Documentazione necessaria
Per presentare la domanda è importante avere a disposizione:
ISEE aggiornato
Copia del contratto o della ricevuta di iscrizione del bambino all’asilo nido
Dati personali del richiedente e del bambino
L’INPS provvederà poi a verificare i requisiti e, in caso di esito positivo, inizierà l’erogazione del contributo in rate mensili.
Perché conviene richiederlo subito?
Il Bonus Asilo Nido rappresenta un’opportunità unica per ridurre significativamente il peso delle spese per l’educazione e la cura dei più piccoli, consentendo alle famiglie di vivere con maggiore serenità. Data l’elevata domanda prevista, è consigliabile presentare la richiesta il prima possibile per evitare ritardi o difficoltà nell’ottenere i fondi.