L’INPS, fulcro del sistema di welfare italiano, continua a fornire supporto economico a famiglie e lavoratori, contribuendo a garantire una maggiore sicurezza finanziaria per chi affronta difficoltà economiche. Con l’inizio del 2025, nuove misure e rivalutazioni interessano assegni e pensioni, introducendo incrementi che mirano a contrastare l’erosione del potere d’acquisto.

Gli Assegni INPS: Un Supporto Essenziale
Tra le principali prestazioni erogate dall’INPS, spiccano:

Assegno per il Nucleo Familiare (ANF): Riservato a lavoratori dipendenti e pensionati con reddito sotto un certo limite, calcolato in base al numero dei componenti familiari e al reddito complessivo, Assegno di Maternità: Destinato alle madri lavoratrici per un periodo di cinque mesi in caso di nascita, adozione o affidamento di un minore.
Assegno di Invalidità: Un sostegno economico per persone con disabilità riconosciuta, fondamentale per garantire una vita dignitosa, Assegno Unico Universale: Introdotto per supportare le famiglie con figli a carico, è stato tra le misure più richieste nel 2024 e continua a essere centrale nel 2025.

Novità 2025: Incrementi e Rivalutazioni
Rivalutazione al 2025
A partire da febbraio 2025, gli assegni subiranno quindi un aumento dello 0,8%, in linea con l’inflazione e gli indicatori ISTAT. Questa rivalutazione automatica, sancita dalla legge di bilancio, è pensata per contrastare la perdita di potere d’acquisto causata dall’aumento del costo della vita.

Pagamenti Gennaio 2025
Gli importi di gennaio rimangono invariati rispetto al 2024.
I pagamenti per i nuclei familiari senza variazioni di reddito sono iniziati il 20 gennaio 2025.
Le nuove richieste o gli aggiornamenti ISEE potrebbero ricevere l’accredito entro la fine di gennaio.
Calendario dei Pagamenti per Febbraio 2025
Dal mese di febbraio, i pagamenti includeranno gli incrementi previsti. Il calendario scaglionato sarà consultabile attraverso il portale INPS.

Come Richiedere gli Assegni INPS
Per accedere alle prestazioni:

Collegarsi al portale INPS tramite autenticazione con SPID, CIE o CNS.
Presentare l’istanza corredata dalla documentazione necessaria (reddito, composizione familiare, ecc.).
Monitorare lo stato della domanda e i pagamenti nell’area riservata del portale.
Importanza degli Assegni INPS
Gli assegni erogati dall’INPS rappresentano infatti una risorsa fondamentale per milioni di cittadini, garantendo un sostegno economico indispensabile per affrontare spese quotidiane e imprevisti. Gli adeguamenti automatici e le rivalutazioni sottolineano l’impegno dell’istituto nel rispondere alle esigenze delle famiglie italiane in un contesto economico sempre più sfidante.