È online il nuovo portale del Libretto Famiglia, integrato nella piattaforma telematica dell’Inps dedicata alle Prestazioni di lavoro occasionali. Le recenti innovazioni introdotte mirano a rendere più semplice per i committenti utilizzare questa formula e monitorare i limiti economici previsti dalla normativa.
Cos’è il Libretto Famiglia e Come Funziona
Il Libretto Famiglia è uno strumento utilizzabile esclusivamente da persone fisiche, non per scopi professionali o imprenditoriali, per retribuire prestazioni di lavoro occasionale come:
Piccoli lavori domestici, inclusi giardinaggio, pulizia e manutenzione.
Assistenza domiciliare a bambini, anziani, persone ammalate o con disabilità.
Lezioni private supplementari.
Limiti Economici Previsti
Le prestazioni di lavoro occasionale tramite il Libretto Famiglia devono rispettare i seguenti limiti annuali:
5.000 euro per ciascun prestatore, considerando la totalità degli utilizzatori.
10.000 euro per ciascun utilizzatore, considerando la totalità dei prestatori.
2.500 euro per ciascun prestatore in relazione allo stesso utilizzatore.
Come Accedere al Portale del Libretto Famiglia
Per accedere al nuovo portale, gli utenti devono utilizzare l’identità digitale (SPID livello 2, CIE 3.0, CNS o eIDAS) sul sito ufficiale dell’INPS. Digitando “Prestazioni di lavoro occasionale: Libretto Famiglia” nel motore di ricerca interno, è possibile accedere alla sezione dedicata.
Registrazione e Aggiornamento dei Dati
Gli utenti non ancora registrati possono farlo seguendo questi passaggi:
Accedere alla sezione “Libretto Famiglia”.
Selezionare “Utilizzatore Libretto Famiglia” e completare la registrazione.
Prima di iniziare, si consiglia di verificare e aggiornare i propri dati anagrafici e di contatto tramite l’area riservata MyINPS, poiché queste informazioni sono essenziali per accedere al servizio.
La Scrivania del Libretto Famiglia
Una delle novità principali del portale è la Scrivania Utilizzatore Libretto Famiglia, una dashboard intuitiva che consente di:
Visualizzare i dati relativi ai lavoratori e alle prestazioni registrate.
Controllare le attività in corso e il portafoglio elettronico.
Monitorare i limiti economici previsti dalla normativa.
Gli utenti già registrati troveranno una panoramica delle attività precedenti, mentre i nuovi utilizzatori avranno accesso a una piattaforma vuota, pronta per essere personalizzata.
Un’Innovazione per Semplificare la Gestione
Con l’introduzione di queste funzionalità, l’INPS punta a semplificare l’utilizzo del Libretto Famiglia, offrendo agli utenti una visione chiara e immediata delle attività e dei limiti economici.