L’INPS ha recentemente lanciato il nuovo portale dedicato al Libretto Famiglia, integrato all’interno della piattaforma telematica dedicata alle prestazioni di lavoro occasionale. Questo strumento, che è ora anche accessibile tramite l’app INPS Mobile, offre nuove funzionalità pensate per semplificare la gestione delle prestazioni occasionali da parte degli utilizzatori.
Cos’è il Libretto Famiglia?
Il Libretto Famiglia è una modalità semplificata per pagare e gestire prestazioni di lavoro occasionale, pensata per i privati che necessitano di svolgere piccoli lavori domestici, assistenza a persone anziane o con disabilità, o altre attività di breve durata e non continuative.
Le novità del nuovo portale
Il nuovo portale, realizzato nell’ambito del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza), è stato progettato per rendere più semplice e accessibile l’utilizzo del Libretto Famiglia. Tra le principali novità, c’è la Scrivania Utilizzatore Libretto Famiglia, che consente agli utilizzatori di avere una panoramica chiara e sintetica delle prestazioni svolte, delle attività in corso e del saldo del portafoglio elettronico.
Inoltre, il portale permette di verificare i limiti economici annuali per l’accesso a questa modalità di lavoro occasionale, che sono i seguenti:
5.000 euro per ciascun prestatore di lavoro,
10.000 euro per ciascun utilizzatore,
2.500 euro per ciascuna prestazione di un prestatore per un singolo utilizzatore.
Come funziona il Libretto Famiglia?
I destinatari delle prestazioni di lavoro attraverso il Libretto Famiglia sono le persone fisiche, che non esercitano attività professionale o imprenditoriale. Le prestazioni, per poter essere remunerate con il Libretto Famiglia, devono rientrare in categorie specifiche, tra cui:
Lavori domestici: come pulizie, giardinaggio e manutenzione della casa.
Assistenza domiciliare: per bambini, persone anziane o con disabilità.
Insegnamento privato supplementare: lezioni private su materie specifiche.
Ogni volta che una prestazione viene completata, è obbligatorio comunicare alcune informazioni al termine dell’attività, tra cui:
I dati identificativi del prestatore,
Il luogo dove la prestazione è stata svolta,
La durata dell’attività,
L’ambito di lavoro,
Il costo complessivo della prestazione.
Accedere al nuovo portale
Gli utilizzatori del Libretto Famiglia possono accedere al portale INPS attraverso la sezione apposita nella piattaforma telematica per il lavoro occasionale o tramite l’app INPS Mobile. In entrambe le modalità, è possibile consultare le informazioni relative alle prestazioni passate e in corso, monitorare il saldo e verificare i limiti economici raggiunti.
I vantaggi del Libretto Famiglia
Il Libretto Famiglia rappresenta un’ottima soluzione per chi ha bisogno di lavoratori occasionali senza voler formalizzare contratti di lavoro più complessi. Grazie a questo sistema, infatti, è possibile gestire in modo trasparente e semplice piccoli lavori, rispettando i requisiti normativi ed evitando oneri amministrativi pesanti.