Il nuovo anno porta con sé importanti novità in materia di bonus e agevolazioni fiscali. La Legge di Bilancio 2025, recentemente approvata, introduce nuovi incentivi e conferma alcune delle misure già esistenti. Se vuoi sapere se hai diritto a uno di questi contributi, continua a leggere per scoprire tutti i dettagli e come fare domanda.
Bonus Nascite 2025
Il bonus nascite è stato confermato anche per il 2025. Questo incentivo è dedicato alle famiglie con un ISEE annuo non superiore a 40.000 euro e garantisce un contributo di 1.000 euro per sostenere le spese dei nuovi arrivati in famiglia.
Bonus Asili Nido
Anche il bonus asili nido è stato rinnovato, con importi che variano in base al reddito:
3.600 euro per famiglie con un ISEE fino a 25.000 euro.
2.500 euro per chi ha un ISEE compreso tra 25.001 e 40.000 euro.
1.500 euro per nuclei familiari con un ISEE superiore ai 40.000 euro.
Questa misura è pensata per le famiglie con figli nati nel 2024 e che necessitano di supporto per le spese legate all’asilo nido.
Bonus Mobili
Il bonus mobili ha subito alcune modifiche. La detrazione fiscale sarà:
50% per le spese relative alla prima casa.
36% per le abitazioni diverse dalla prima casa.
Il tetto di spesa detraibile rimane 96.000 euro per immobile, ma negli anni successivi le aliquote subiranno ulteriori riduzioni.
Bonus Elettrodomestici
Il bonus elettrodomestici è un’altra agevolazione importante. Sarà possibile ottenere:
30% di sconto sul prezzo di acquisto, fino a un massimo di 100 euro per elettrodomestico.
Fino a 200 euro di contributo per le famiglie con un ISEE inferiore a 25.000 euro.
Questa misura è pensata per incentivare l’acquisto di elettrodomestici ad alta efficienza energetica.
Agevolazioni per il Sud Italia
Nelle Zone Economiche Speciali (ZES) del Mezzogiorno, continua a essere prevista una tassazione agevolata al 5% sui premi di produttività per i lavoratori dipendenti. Inoltre, le aziende che assumono nuovi dipendenti in queste aree potranno beneficiare di ulteriori sgravi fiscali.
Come Richiedere i Bonus 2025
Per accedere a queste agevolazioni è fondamentale:
Verificare di possedere i requisiti richiesti.
Presentare la domanda attraverso i canali ufficiali indicati dal Governo (ad esempio, tramite il portale dell’INPS o gli enti locali competenti).
Agire tempestivamente, poiché molte misure prevedono fondi limitati.
Il 2025 si preannuncia ricco di opportunità per chi vuole sfruttare i bonus statali. Dalla nascita di un figlio all’acquisto di elettrodomestici o mobili, passando per gli incentivi alle aziende del Sud Italia, le possibilità sono molteplici. Assicurati di informarti e di inoltrare la tua richiesta in tempo.