La sicurezza nelle scuole della Campania rappresenta una delle principali criticità evidenziate dal nuovo report Ecosistema Scuola di Legambiente, giunto alla sua XXIV edizione. Il rapporto, presentato a Napoli, mette in luce una situazione allarmante in termini di agibilità, collaudo statico e prevenzione sismica degli edifici scolastici, con dati che segnalano carenze strutturali e la necessità di interventi urgenti.
Un Dato Sconcertante: Agibilità e Collaudo Statico
Secondo il report, solo l’11% degli edifici scolastici campani è in possesso del certificato di agibilità e solo il 12% dispone del certificato di collaudo statico. Questi numeri riflettono una carenza strutturale che espone gli studenti e il personale scolastico a rischi elevati, soprattutto considerando che la Campania è una regione ad alto rischio sismico.
Zone Sismiche e Adeguamento Antisismico
Nonostante la Campania sia una regione vulnerabile ai terremoti, con 470 edifici scolastici situati in zone sismiche, solo 71 di questi (15%) sono stati progettati o adeguati secondo la normativa antisismica vigente. Negli ultimi cinque anni, il 75% delle amministrazioni locali ha realizzato interventi di adeguamento sismico, ma questi hanno coinvolto solo l’1,4% degli edifici scolastici, un dato che sottolinea l’insufficienza degli interventi rispetto alla reale necessità.
Prevenzione Incendi e Barriere Architettoniche
Sul fronte della prevenzione incendi, i dati sono leggermente più incoraggianti: il 62,1% degli edifici dispone delle certificazioni necessarie. Tuttavia, rimane un numero elevato di scuole prive di adeguata protezione. In compenso, il 76% degli edifici è stato dotato di accorgimenti per il superamento delle barriere architettoniche, un aspetto positivo che migliora l’accessibilità delle strutture scolastiche.
Manutenzione Urgente: Una Necessità Critica
La situazione riguardante la manutenzione straordinaria è altrettanto preoccupante. Il 69,3% degli edifici ha subito interventi negli ultimi cinque anni, ma sette scuole su dieci necessitano ancora di interventi urgenti. Solo il 12,9% degli edifici ha beneficiato di interventi di messa in sicurezza dei solai, un dato che mostra quanto ci sia ancora da fare per garantire la sicurezza nelle strutture scolastiche campane.
Innovazione Digitale e Sostenibilità Energetica
Un altro aspetto critico evidenziato dal report è il ritardo nell’adozione di soluzioni di innovazione digitale e di sostenibilità energetica. Solo il 20% degli edifici scolastici dispone di una rete Wi-Fi, mentre solo il 36% ha una rete cablata. Anche l’uso di fonti di energia rinnovabile è limitato: solo sei edifici utilizzano impianti a solare termico. Inoltre, appena il 15,3% degli edifici ha ottenuto la certificazione energetica, un dato che riflette l’urgenza di investire nell’efficienza energetica delle scuole campane.
Situazione a Napoli: Un Focus Particolare
Il report di Legambiente ha analizzato 337 edifici scolastici della città di Napoli, frequentati da circa 81.000 studenti. Di questi edifici, solo 22 scuole possiedono il certificato di agibilità, e solo 16 hanno ottenuto il collaudo statico. Su 272 edifici che richiederebbero il certificato di prevenzione incendi, solo il 62% è in regola. La manutenzione straordinaria ha riguardato 216 edifici negli ultimi cinque anni, ma ben 245 necessitano ancora di interventi urgenti.
Le Parole di Legambiente: Un Appello alla Sicurezza
Secondo Francesca Ferro, direttrice di Legambiente Campania, “la sicurezza nelle scuole campane è un’emergenza cronica, con ritardi significativi sul fronte della digitalizzazione, dei trasporti e dell’efficientamento energetico”. Ferro sottolinea che l’obiettivo del Pnrr e delle politiche passate di creare una nuova generazione di scuole sicure e moderne sta procedendo a rilento. Le parole chiave per il futuro devono essere “sicurezza” e “sostenibilità”, elementi fondamentali per garantire qualità e vivibilità all’interno delle strutture scolastiche.