Pomeriggio difficile per gli aeroporti di Liguria, Piemonte e Lombardia, colpiti da ritardi, cancellazioni e dirottamenti di voli a causa di un guasto al sistema operativo della sala radar Enav di Milano, responsabile della gestione del traffico aereo nel Nord-Ovest. L’Ente Nazionale Assistenza al Volo ha spiegato che, subito dopo l’avaria, è attivato il sistema di emergenza. Tuttavia, per normativa europea, questo può operare solo al 35% della sua capacità, provocando il blocco del traffico aereo.
Nonostante il guasto sia risolto in mezz’ora, gli effetti si sono protratti per tutto il pomeriggio, causando disagi negli aeroporti di Linate, Malpensa, Orio al Serio, Torino Caselle e Genova. Ita Airways ha avvisato i passeggeri delle “forti ripercussioni” sull’operatività tramite i social. Mentre i voli in partenza sono rimasti bloccati a terra, i voli in arrivo hanno subito le maggiori conseguenze, con diversi dirottamenti. Un volo Wizzair da Tirana diretto a Orio al Serio è stato fatto atterrare a Bologna, mentre un volo Ryanair da Amburgo è stato dirottato a Memmingen, in Germania. Altri voli hanno fatto scalo in città come Marsiglia, Venezia, Trieste e Roma.
Le altre sale radar di Enav, situate a Roma, Padova e Brindisi, non hanno riscontrato problemi, limitando i disagi al Nord-Ovest. La giornata di domenica, solitamente caratterizzata dal rientro dei turisti, ha aggravato ulteriormente la situazione, con numerosi voli cancellati.
Il guasto ha scatenato anche una polemica politica. Il capogruppo del Movimento 5 Stelle in Commissione Trasporti alla Camera, Antonino Iaria, ha criticato il ministro dei Trasporti Matteo Salvini, sottolineando che i disservizi nel settore sono aumentati da quando è in carica, e insinuando che il silenzio del ministro su questo episodio sia particolarmente notevole rispetto alle sue consuete dichiarazioni su altri temi.