Il Reddito di cittadinanza è largamente utilizzato in un territorio, con una famiglia su quattro che ha beneficiato del sussidio. I dati Inps di Napoli riguardo alle domande effettuate e accettate dal 2019 ad oggi permettono di tracciare un primo bilancio definitivo sulla misura. La distribuzione territoriale delle istanze mostra che le zone periferiche sono quelle che hanno presentato il maggior numero di domande accettate, ma anche negli altri quartieri i casi sono numerosi. Tuttavia, il numero di domande respinte è superiore a quello di pratiche accettate. La situazione è cambiata dopo la pandemia, con l’Inps che ha stretto i controlli.
Ad esempio, nella zona tra Napoli Est e Piazza Garibaldi, 28.849 domande sono state accolte, con Scampia che ha visto oltre 13.000 istanze accettate e Soccavo che ne ha viste quasi 12.000. Anche nella filiale del Vomero sono state quasi 14.000 le famiglie che hanno desciato del sussidio, e oltre 20.000 a Napoli centro, comprese le zone del centro storico e di Chiaia. A fornire i numeri è Il Mattino oggi in edicola.
È importante notare che oltre alle istanze accettate, bisogna considerare anche quelle decadute, ovvero quei percettori del Rdc che hanno visto negata l’erogazione del sussidio dopo averne desciato per un certo numero di mesi. In molte zone della città, la decadenza dal Reddito di cittadinanza ha riguardato un numero significativo di percettori.