I Carabinieri del Nucleo Forestale di San Gregorio Matese (Caserta), con il supporto del responsabile dell’Ufficio Tecnico comunale, hanno effettuato un controllo in materia edilizia nella località Nocennole, nel territorio di San Gregorio Matese. Durante l’ispezione, i militari hanno riscontrato interventi edilizi e strutture a uso allevatoriale in corso di realizzazione, risultati completamente difformi rispetto ai titoli autorizzativi rilasciati dal Comune e dagli enti competenti.
L’area sottoposta a vincoli ambientali e paesaggistici
Secondo quanto comunicato dall’Arma in una nota ufficiale, le opere sono state eseguite in un’area sottoposta a plurimi vincoli di tutela:
inclusione nel Parco Nazionale del Matese;
vincolo paesaggistico previsto dal Piano Territoriale Paesistico “Ambito Massiccio del Matese”, approvato con decreto ministeriale del 4 settembre 2000;
appartenenza alla Rete Natura 2000, all’interno della Zona Speciale di Conservazione “Matese-Casertano” (Sito IT8010013);
vincolo sismico.
Il sequestro e la denuncia
A seguito delle verifiche, i Carabinieri forestali hanno disposto il sequestro preventivo dell’intero cantiere, bloccando immediatamente i lavori.
Il proprietario dell’area è deferito in stato di libertà per diversi reati, tra cui:
abusi urbanistico-edilizi e violazioni antisismiche;
danneggiamento di area protetta;
deturpamento del paesaggio;
deterioramento di sito appartenente alla Rete Natura 2000.
Le indagini proseguono per verificare eventuali ulteriori responsabilità e quantificare l’impatto ambientale delle opere abusive sull’ecosistema del Parco del Matese.





