A Bagnoli è ufficialmente partita la bonifica dell’area antistante la colmata. Come annunciato dal commissario straordinario di Governo per la rigenerazione di Bagnoli e sindaco di Napoli Gaetano Manfredi, in queste ore sono iniziate le attività di risanamento marino previste nel piano approvato dalla Cabina di regia su Bagnoli e accelerate in vista dell’America’s Cup 2027.
L’intervento è affidato a un raggruppamento temporaneo di imprese, incaricato della direzione delle operazioni di bonifica da ordigni bellici inesplosi presenti nei fondali dell’area interessata. Le attività, già avviate a fine settembre, coinvolgono un team di subacquei specializzati. Sul campo sono già operativi gli operai, mentre in mare si notano pontoni e gru di oltre venti metri appena installate sulla colmata.
I lavori prevedono l’escavo e la riprofilatura dei fondali antistanti la colmata, insieme alla messa in sicurezza dell’area terrestre, necessaria per l’allestimento della Technical Base Area dell’America’s Cup. Le opere a mare includeranno interventi di dragaggio e manutenzione delle scogliere a protezione del bacino.
“Si tratta di un passo importante – ha commentato il commissario straordinario Gaetano Manfredi – che segna l’avvio di attività destinate a dare un nuovo volto a Bagnoli, dopo tanti anni di attesa. Stiamo lavorando in sinergia istituzionale per restituire definitivamente l’area alla città, restituendo ai cittadini la risorsa mare. Con l’America’s Cup molte delle attività già previste sono state accelerate: la gara velica internazionale darà valore aggiunto a un luogo che sarà simbolo di rinascita per il territorio”.
Nella prossima settimana sarà convocata una conferenza dei servizi per il rilascio delle autorizzazioni legate alla progettazione esecutiva e allo studio di prefattibilità dell’America’s Cup 2027, predisposti da Invitalia. Il piano prevede l’escavo e la riprofilatura dei fondali davanti alla colmata di Bagnoli.
In occasione della scelta di Napoli come sede della 38ª edizione dell’America’s Cup, l’area di Bagnoli ospiterà i team partecipanti e la fan zone.
Il valore complessivo del progetto di risanamento marino, aggiornato in funzione dell’evento, è stimato in 200 milioni di euro, con conclusione dei lavori prevista per maggio 2026.
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha inoltre riconosciuto la reversibilità delle opere, ovvero la possibilità che gli interventi anticipati siano comunque compatibili con la pianificazione complessiva dell’area.





