Secondo l’ultimo rapporto dell’Istat, la spesa media mensile per consumi delle famiglie in Italia è rimasta stabile nel 2024, attestandosi a 2.755 euro. Tuttavia, circa un terzo delle famiglie dichiara di aver limitato in quantità e/o qualità la spesa per cibo e bevande rispetto all’anno precedente.
La Spesa Alimentare
La spesa per prodotti alimentari e bevande analcoliche è stabile rispetto al 2023, nonostante l’aumento dei prezzi del 2,5% (Ipca). Il peso dei prodotti alimentari e bevande analcoliche sulla spesa totale è pari al 19,3%. La quota di famiglie che dichiara di aver provato a limitare la quantità e/o la qualità del cibo acquistato è del 31,1%, in lieve diminuzione rispetto al 31,5% del 2023.
La Spesa Non Alimentare
La spesa non alimentare è pari in media a 2.222 euro mensili, ovvero l’80,7% della spesa totale. La spesa per servizi di ristorazione e di alloggio aumenta del 4,1%, mentre si riducono le spese per informazione e comunicazione.
Differenze Regionali
La spesa media mensile varia significativamente tra le regioni italiane. Il Nord-est registra la spesa media più elevata, con 3.032 euro mensili, mentre il Sud registra la spesa media più bassa, con 2.199 euro mensili. Le regioni con la spesa media mensile più elevata sono il Trentino-Alto Adige e la Lombardia, mentre la Calabria e la Puglia sono quelle con la spesa più contenuta.
La stabilità della spesa media mensile per consumi delle famiglie in Italia nasconde una realtà più complessa, con molte famiglie che sono costrette a limitare la spesa alimentare e non alimentare. La situazione varia significativamente tra le regioni italiane, con il Nord-est che registra la spesa media più elevata e il Sud che registra la spesa media più bassa.