Il Comune di Napoli ha istituito il registro degli assistenti familiari, una piattaforma digitale pensata per mettere in contatto chi cerca badanti o babysitter con chi è in cerca di lavoro nel settore dell’assistenza domestica.
L’iniziativa punta a garantire la qualità e la professionalità del servizio sul territorio cittadino, a beneficio sia delle famiglie che necessitano di assistenza, sia dei lavoratori qualificati.
Come funziona la piattaforma
Per accedere al servizio è necessario visitare il sito: registroassistentifamiliari.comune.napoli.it
.
Tramite la piattaforma è possibile:
Verificare la disponibilità di assistenti familiari;
Consultare referenze e qualifiche;
Contattare direttamente via email l’assistente scelto, nel rispetto della normativa sulla privacy.
Il registro rende accessibili i dati degli assistenti familiari che possiedono requisiti certificabili, assicurando maggiore trasparenza e affidabilità nelle selezioni.
Chi può iscriversi
Possono candidarsi al ruolo di assistente familiare:
cittadini italiani e stranieri;
persone in possesso dei requisiti richiesti dalla normativa vigente.
Il servizio di assistenza è a carico della famiglia, che dovrà stipulare un contratto individuale di lavoro secondo la legge, assicurando così il rispetto dei diritti del lavoratore e delle norme fiscali e contributive.
Obiettivi del registro
Il registro intende:
Facilitare l’incontro tra domanda e offerta nel settore dell’assistenza familiare;
Garantire un servizio qualificato e sicuro per le famiglie;
Supportare i lavoratori nella ricerca di opportunità professionali.
Con questo strumento, il Comune di Napoli promuove un modello di assistenza domestica trasparente e regolamentato, che tutela sia gli utenti sia i professionisti del settore.