Ancora violenza nella zona di Porta Capuana, a poca distanza dal centro storico. A poco più di 24 ore dal terribile stupro di una 32enne in piazza De Nicola, un nuovo episodio di brutale aggressione ha scosso il quartiere. Domenica sera, una coppia di 35enni è finita pestata a sprangate in corso Garibaldi, a due passi dall’ex tribunale di Castel Capuano, al culmine di una lite per motivi di viabilità.
La spedizione punitiva
Secondo le prime ricostruzioni, la coppia sarebbe circondata da quattro o cinque persone scese da due automobili.
La discussione, nata per un diverbio stradale, è rapidamente degenerata in una spedizione punitiva: i due trentenni sono stati colpiti ripetutamente al volto e alla testa, mentre la loro auto è stata distrutta a sprangate sotto gli occhi attoniti dei passanti.
Sul posto sono intervenuti gli operatori del 118 e le pattuglie della Polizia di Stato, che hanno soccorso le vittime e avviato le indagini per identificare gli aggressori.
La coppia è trasportata al Cto di Napoli, dove i medici hanno diagnosticato 15 giorni di prognosi per lesioni e traumi cranici. Entrambi sono stati dimessi in serata.
Porta Capuana, quartiere sotto assedio
L’episodio riaccende i riflettori su una delle aree più delicate del centro cittadino.
«Porta Capuana è ancora una fumeria a cielo aperto, una piazza di spaccio, una terra abbandonata. Residenti e commercianti vivono nel terrore, tra scippi, rapine e risse quotidiane», ha denunciato il deputato Francesco Emilio Borrelli, commentando l’ennesimo episodio di violenza.
La situazione, sottolinea Borrelli, si aggrava nelle ore serali: «Quando i negozi chiudono, scatta una sorta di coprifuoco. Le persone evitano di uscire, i mercatini abusivi proliferano e spesso degenerano in liti tra venditori che si contendono lo spazio o la merce rubata».
Le misure del Prefetto per la sicurezza urbana
Sulla questione è intervenuto anche il prefetto Michele Di Bari, che al termine del comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica ha annunciato una “intensificazione dei servizi di controllo e vigilanza” nella zona di Porta Capuana e nei Quartieri Spagnoli.
«Il Comune sta già operando in modo efficace e rafforzerà ulteriormente la sua attività – ha dichiarato il prefetto –. Gli indici di delittuosità nei Quartieri Spagnoli sono in calo, ma è necessario mantenere alta l’attenzione».