Nuove opportunità di lavoro nel settore ferroviario. Alstom ha annunciato un piano di recruiting che porterà a 100 inserimenti in Italia entro marzo 2026, con l’obiettivo di potenziare le attività di manutenzione e innovazione tecnologica.
Profili ricercati
Il programma di assunzioni riguarda principalmente figure tecnico-specialistiche, in particolare:
esperti in manutenzione ferroviaria;
tecnici con competenze elettriche ed elettro-meccaniche;
laureati in ingegneria meccanica, elettronica e gestionale, con preferenza per chi ha formazione in automazione industriale o tecnologie ferroviarie.
I nuovi assunti saranno inseriti all’interno della divisione Services, che conta già oltre 1.180 professionisti distribuiti nei principali siti italiani: Sesto San Giovanni (MI), Nola (NA), Savigliano (CN), Vado Ligure (SV), Roma, Bologna, Firenze e in più di 40 depositi presenti sul territorio nazionale.
Investimenti e progetti
Alstom ha confermato anche un piano di investimenti da 25 milioni di euro in 4 anni, destinato a rafforzare la capacità industriale e ad accelerare la trasformazione digitale dei processi.
In occasione del 70° anniversario dello stabilimento di Sesto San Giovanni è stata inaugurata la mostra “70 anni di trazione verso il futuro. Dall’innovazione meccanica alla mobilità intelligente”, primo passo verso la creazione di un museo permanente dedicato al patrimonio ferroviario e alla formazione delle nuove generazioni.
Alstom in Italia
Il gruppo francese Alstom è leader mondiale nelle soluzioni per la mobilità sostenibile, con una produzione che spazia dai treni ad alta velocità a metropolitane, tram, monorotaie, sistemi di segnalamento e soluzioni digitali. In Italia il gruppo impiega oltre 4.000 persone ed è presente con sedi e impianti produttivi in diverse regioni.
Come candidarsi
Chi desidera lavorare in Alstom può consultare le posizioni aperte visitando la sezione “Lavora con noi” sul sito ufficiale dell’azienda. Da lì è possibile inviare la candidatura online e restare aggiornati sulle nuove opportunità di lavoro legate al piano di assunzioni.





