La Giornata Mondiale del Turismo si celebra ogni anno il 27 settembre, una ricorrenza istituita dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite nel 1979 per promuovere il valore sociale, culturale, politico ed economico del settore turistico. Quest’anno, le iniziative in programma saranno incentrate sul tema del turismo sostenibile e della crescita inclusiva.
Storia della Giornata Mondiale del Turismo
La prima celebrazione della Giornata Mondiale del Turismo risale al 1980, con l’obiettivo di riconoscere il contributo del turismo allo sviluppo economico e sociale delle comunità. Da allora, ogni anno viene scelto un tema diverso per riflettere sulle sfide e le opportunità del settore. Nel 2021, il tema era “Turismo per la Crescita Inclusiva”, sottolineando l’importanza di un turismo che favorisca lo sviluppo equo e sostenibile.
Turismo in Italia: percentuali tra Nord e Sud
Il turismo è un settore importante per l’economia italiana, ma ci sono differenze significative tra Nord e Sud. Secondo il 13° Rapporto di Fondazione UniVerde, l’82% degli italiani vede la sostenibilità come un’opportunità di crescita per il turismo. È importante notare che il turismo sostenibile e l’ecoturismo sono sempre più popolari, con il 60% degli italiani che pianifica viaggi rispettosi dell’ambiente
Prospettive per il futuro
Il turismo sostenibile è una priorità per l’Italia, con investimenti verdi e iniziative eco-compatibili che diventano cruciali per il settore. La strada verso la sostenibilità è non solo desiderabile ma anche necessaria, per il bene dell’economia e dell’ambiente. Con un focus su cibo, prodotti locali e sostenibilità, l’Italia ha tutte le carte in regola per posizionarsi come una destinazione leader nel turismo sostenibile e ecoturismo.