Il Fondo Dote per la Famiglia 2025 mette a disposizione 30 milioni di euro per sostenere le famiglie italiane nelle spese legate alle attività sportive ed extrascolastiche dei figli. Si tratta di un contributo economico che mira a favorire l’accesso allo sport, riconosciuto come fondamentale per la crescita fisica e psicologica dei ragazzi.

A chi spetta il contributo

Il bonus è rivolto ai nuclei familiari con:

figli a carico di età compresa tra 6 e 14 anni;

ISEE minorenni pari o inferiore a 15.000 euro;

assenza di altri benefici o contributi pubblici già ottenuti per le attività sportive dei minori.

Ogni famiglia può ottenere il contributo per un massimo di due figli.

Importo del Bonus Sport Famiglia

Il Fondo Dote per la Famiglia riconosce un contributo di 300 euro per ciascun minore, fino a un massimo di 600 euro per nucleo familiare.

Le attività devono rispettare precisi requisiti:

essere organizzate da Associazioni Sportive Dilettantistiche (ASD/SSD), Enti del Terzo Settore (ETS) o ONLUS accreditate;

prevedere almeno due allenamenti a settimana;

avere una durata minima di sei mesi;

iniziare entro il 15 dicembre 2025 e concludersi entro il 30 giugno 2026.

In caso di assenze superiori al 30%, il contributo dovrà essere restituito.

Modalità di erogazione

Il contributo non viene versato direttamente alle famiglie, ma accreditato all’associazione sportiva presso la quale il minore è iscritto. L’erogazione è suddivisa in tre tranche:

all’inizio dell’attività;

a metà corso (dopo verifica della frequenza);

alla fine del percorso sportivo.

Come presentare domanda

Le domande saranno valutate dal Dipartimento per lo Sport in ordine cronologico di arrivo e accolte fino a esaurimento delle risorse disponibili. In caso di rinunce o revoche, verranno riammesse altre famiglie in graduatoria.

La domanda dovrà essere presentata esclusivamente in modalità telematica attraverso la piattaforma online dedicata, accessibile con SPID.

Documenti richiesti

dati anagrafici del minore e del genitore;

documento d’identità del genitore;

ISEE minorenni valido;

dichiarazione di non aver beneficiato di altri contributi per le attività sportive del minore.

L’elenco delle associazioni sportive accreditate sarà pubblicato a breve sul sito istituzionale del Dipartimento per lo Sport, contestualmente all’apertura della piattaforma per la presentazione delle domande.