Il termine Ferragosto deriva dalla locuzione latina “Feriae Augusti”, che significa “ferie di Augusto”. Questa festività fu istituita dall’imperatore Augusto nel 18 a.C. per celebrare la fine dei principali lavori agricoli e collegare diverse altre festività che cadevano nello stesso mese. La data originale della festa romana era il 1° agosto.

La festa di Ferragosto ha radici antiche e si ritiene che sia stata creata per fornire un adeguato periodo di riposo dopo le grandi fatiche profuse durante le settimane precedenti. Durante i festeggiamenti, si organizzavano corse di cavalli e gli animali da tiro venivano dispensati dal lavoro e agghindati con fiori.

Nel corso degli anni, la data della festa è stata spostata al 15 agosto per volontà della Chiesa cattolica, che volle far coincidere la ricorrenza laica con la festa religiosa dell’Assunzione di Maria. Fu infatti nel VII secolo che Papa Sergio I scelse il 15 agosto come data per l’Assunzione in cielo della Vergine Maria.

La tradizione degli auguri di Ferragosto risale all’antica Roma, quando i lavoratori portavano i loro auguri ai padroni, ottenendo in cambio una mancia. Questa usanza si radicò fortemente e fu resa obbligatoria nello Stato Pontificio durante l’età rinascimentale. Ancora oggi, gli italiani si scambiano auguri di Ferragosto per celebrare la festa dell’estate.

La celebrazione moderna di Ferragosto è caratterizzata da gite fuori porta, pranzi al sacco, barbecue e fuochi artificiali. La tradizione della gita turistica di Ferragosto nacque durante il ventennio fascista, quando furono istituiti i Treni popolari di Ferragosto con biglietti molto scontati. Oggi, Ferragosto è una festa popolare italiana che si celebra il 15 agosto e rappresenta un momento di relax e divertimento.