L’anticiclone subtropicale, già protagonista nelle scorse settimane, tornerà a intensificarsi all’inizio della nuova settimana, con effetti marcati soprattutto sulle regioni centro-meridionali. A confermarlo è il meteorologo Manuel Mazzoleni di 3bmeteo.com, che segnala come la Sicilia e, in misura minore, la Calabria, saranno le aree più colpite dall’ondata di calore.

Le temperature massime supereranno facilmente i 40°C, con picchi estremi fino a 46/47°C attesi martedì nella Piana di Catania. Valori elevatissimi anche nella Piana di Noto (fino a 44°C), nel Nisseno e nell’Ennese (tra i 40 e i 42°C). In alcune località, complici venti di compressione, cieli sereni, suolo arido e forte irraggiamento solare, non si escludono nuovi record di temperatura.

Mazzoleni ricorda che la Sicilia detiene il record assoluto europeo di caldo, con 48.8°C registrati a Floridia (Siracusa) l’11 agosto 2021.

Caldo intenso anche nel resto del Sud
Il caldo estremo non risparmierà nemmeno le altre regioni del Sud Italia, sebbene con intensità inferiore. Le previsioni indicano:

Fino a 39/41°C nel Tavoliere pugliese e

38/40°C nel Campidano sardo, lunedì;

37/40°C martedì sulle aree interne ioniche calabresi e nel Metapontino.

Rinfrescata in arrivo dal Nord Europa
Fortunatamente, l’ondata di caldo sarà breve. A partire da mercoledì, l’arrivo di correnti più fresche dal Nord Europa inizierà a interessare il Centro-Nord e poi il Sud Italia.

Il calo termico più evidente si verificherà nel fine settimana, con un abbassamento delle temperature anche di 10-15°C. Secondo le attuali proiezioni, domenica 27 luglio le massime potrebbero scendere sotto i 30°C in molte aree interne del Sud e non superare i 25-27°C lungo le coste.