Il 2025 si apre con una serie di incentivi e misure di sostegno economico per famiglie, lavoratori e cittadini in condizioni di vulnerabilità. I nuovi Bonus 2025, introdotti dalla legge di bilancio, rappresentano un aiuto concreto per affrontare le sfide economiche e migliorare il benessere delle persone.

Ecco una panoramica completa delle principali agevolazioni:
Bonus Anziani: 850 euro annui per over 80
Una delle novità più significative del 2025 è il bonus anziani, un contributo di 850 euro annui per gli ultraottantenni non autosufficienti.

Requisiti:

Età superiore agli 80 anni.
ISEE sociosanitario inferiore a 6.000 euro.
La richiesta può essere presentata direttamente sul portale INPS. Questo sostegno mira ad alleviare i costi legati all’assistenza e alla cura, che spesso gravano pesantemente sulle famiglie.

Bonus Nascite: 1.000 euro per i nuovi arrivati
Le famiglie che accolgono un nuovo membro nel 2025, sia tramite nascita, adozione o affidamento, potranno beneficiare di un bonus bebè di 1.000 euro.

Requisiti:

ISEE familiare non superiore a 40.000 euro.
Sarà possibile presentare la domanda tramite il portale INPS una volta attivata la procedura. Questo incentivo è pensato per sostenere le spese iniziali legate all’arrivo di un bambino.

Carta Famiglie: 500 euro automatici per redditi bassi
Confermato anche per il 2025, il sostegno di 500 euro, noto come Carta Famiglie, è rivolto ai nuclei familiari con un ISEE inferiore a 15.000 euro.

Caratteristica principale:
Non è necessario presentare alcuna domanda; i beneficiari vengono individuati automaticamente dall’INPS.
Questo bonus può essere utilizzato per coprire spese domestiche, offrendo un aiuto pratico e immediato.

Sconto Previdenziale per Madri Lavoratrici
Un’agevolazione significativa per le madri lavoratrici con almeno due figli (di cui uno minorenne) è lo sconto previdenziale fino a 250 euro al mese (3.000 euro annui).

Requisiti:

ISEE familiare inferiore a 40.000 euro.
Questa misura sostiene le madri che devono bilanciare lavoro e responsabilità familiari, riducendo il peso delle spese previdenziali.

Bonus Spesa: 80 euro ogni due mesi
Il bonus spesa si presenta sotto forma di una carta ricaricabile con 80 euro ogni due mesi, destinata all’acquisto di beni essenziali.

Requisiti:

Bambini sotto i 3 anni o persone over 65.
ISEE inferiore a 8.117,17 euro.
Questo incentivo aiuta le famiglie e gli anziani a fronteggiare le spese quotidiane, migliorando il benessere delle fasce più vulnerabili della popolazione.

Bonus IRPEF: fino a 100 euro al mese
Confermato anche nel 2025, il bonus IRPEF (ex Bonus Renzi) prevede un contributo mensile di 100 euro per i lavoratori dipendenti con redditi fino a 15.000 euro annui.

Per redditi tra 15.000 e 28.000 euro, il bonus potrà essere erogato in base a specifici requisiti. Questa misura aiuta i lavoratori a basso reddito, aumentando il loro potere d’acquisto.

Riepilogo Bonus 2025
Bonus Anziani: 850 euro per over 80 con ISEE sotto 6.000 euro.
Bonus Nascite: 1.000 euro per nuovi nati, adottati o affidati con ISEE sotto 40.000 euro.
Carta Famiglie: 500 euro automatici per famiglie con ISEE sotto 15.000 euro.
Sconto Madri: 250 euro mensili per madri lavoratrici con due figli e ISEE sotto 40.000 euro.
Bonus Spesa: 80 euro ogni due mesi per over 65 e famiglie con bambini piccoli.
Bonus IRPEF: 100 euro mensili per dipendenti con redditi fino a 15.000 euro.