Le festività natalizie, tra regali, cene e spese straordinarie, spesso mettono a dura prova i bilanci familiari, soprattutto in un contesto economico già gravato da rincari generalizzati e un’inflazione crescente. Tuttavia, alcune amministrazioni locali, come il Comune di Pescara, hanno cercato di sostenere le famiglie in difficoltà con l’erogazione di bonus e buoni spesa. Ecco come funzionano questi aiuti e chi può beneficiarne.

L’impatto delle festività sul bilancio familiare
Il Natale, pur essendo un periodo di festa e convivialità, comporta per molte famiglie italiane un aumento delle spese. Con l’inflazione che ha toccato livelli significativi negli ultimi mesi del 2024, molte famiglie si sono trovate costrette a ridurre i consumi, limitare i regali o persino rinunciare a pranzi e cene tradizionali.

La situazione è particolarmente difficile per chi ha un reddito basso, un lavoro precario o è disoccupato. Nonostante gli sforzi per contenere i costi, i conti delle festività spesso diventano un onere pesante con l’inizio del nuovo anno.

Il bonus di Natale del Comune di Pescara
Un esempio concreto di supporto è arrivato dal Comune di Pescara, che ha erogato buoni spesa da 100 euro per aiutare le famiglie a coprire parte delle spese natalizie. Il progetto, finanziato con un investimento di 125 mila euro, ha permesso di distribuire 795 buoni tra il 23 e il 24 dicembre 2024.

Chi ha avuto diritto al bonus?
Il bonus è stato destinato ai nuclei familiari con:

ISEE non superiore a 8.000 euro;
Non assegnatari della Carta “Dedicata a Te” del Governo.
Gli aventi diritto hanno dovuto presentare una domanda all’ente pubblico. Una volta verificati i requisiti, i beneficiari hanno ricevuto il buono, utile per alleggerire le spese delle festività.

Come accedere ai bonus locali
Sebbene non esistano bonus nazionali specifici per le festività natalizie, molte amministrazioni locali offrono incentivi simili. Per accedervi, è importante:

Controllare i bandi comunali o regionali: Spesso le informazioni vengono pubblicate sui siti ufficiali o nelle sedi fisiche degli enti locali.
Presentare la domanda correttamente: Le richieste devono includere tutti i documenti richiesti, come l’ISEE aggiornato.
Verificare le scadenze: Molti bandi sono a tempo limitato, quindi è essenziale agire tempestivamente.
Strategie per affrontare le spese post-festive
Se non è possibile accedere a un bonus, ci sono altre strategie utili per recuperare parte delle spese sostenute:

Piani di risparmio: Rivedere il budget familiare e tagliare le spese superflue.
Cashback e promozioni: Approfittare di programmi di rimborso sugli acquisti effettuati.
Mercatini dell’usato: Vendere oggetti inutilizzati per recuperare liquidità.