La Legge di Bilancio 2025 introduce il Bonus Nascite, una misura economica pensata per sostenere le famiglie italiane in occasione della nascita o adozione di un figlio. Si tratta di una somma una tantum di 1.000 euro, esentasse, erogata alle famiglie che rispettano specifici requisiti di reddito e residenza.

Requisiti per ottenere il Bonus Nascite
Per accedere al beneficio, è necessario soddisfare le seguenti condizioni:

ISEE del nucleo familiare:

Non deve superare i 40.000 euro annui.
Residenza in Italia:

La famiglia deve essere residente sul territorio italiano.
Cittadinanza del richiedente:

Cittadini italiani o dell’Unione Europea.
Cittadini extraUE, purché titolari di:
Permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo, Permesso unico di lavoro valido per attività lavorative superiori a 6 mesi, Permesso di soggiorno per motivi di ricerca autorizzato per più di 6 mesi.
Come fare domanda
La gestione del Bonus Nascite è affidata all’INPS (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale). Per richiedere il bonus, è necessario:

Presentare domanda all’INPS:
La richiesta deve essere inoltrata online attraverso il portale dell’INPS.
È possibile accedere al servizio tramite SPID, CIE o CNS.
Documentazione richiesta:

Certificato di nascita o documenti relativi all’adozione.
Dichiarazione ISEE in corso di validità.
Copia del permesso di soggiorno, se richiesto.
Scadenze e tempistiche
Periodo di validità:
Il bonus è destinato ai bambini nati o adottati nel corso del 2025.
Termini di presentazione:
Le scadenze precise per l’invio della domanda saranno comunicate dall’INPS nei prossimi mesi.
Perché il Bonus Nascite è importante
Questa misura mira a offrire un sostegno economico concreto alle famiglie, incentivando le nascite e favorendo un clima di inclusione sociale. Con l’aumento del costo della vita, il Bonus Nascite rappresenta un aiuto significativo per affrontare le prime spese legate all’arrivo di un nuovo figlio.