Il 2024 si conferma un anno difficile dal punto di vista economico e sociale, con il continuo aumento del costo della vita e un potere d’acquisto che diminuisce, soprattutto per le nuove generazioni. Gli studenti e le giovani coppie, con budget ridotti e poche possibilità di scelta, sono tra le categorie più colpite. Fortunatamente, esiste una misura che può alleggerire questo fardello: il Bonus affitto, che può arrivare fino a 2600 euro.
Cos’è il Bonus Affitto e come funziona?
Il Bonus affitto è un incentivo fiscale che consente di detrarre una parte delle spese sostenute per il canone di locazione. È una misura principalmente rivolta agli studenti universitari fuori sede, ma può essere usufruito anche da chi vive in una città diversa dalla propria residenza per motivi di studio.
La detrazione è pari al 19% delle spese sostenute per l’affitto, fino a un massimo di 2.633 euro all’anno. In pratica, durante la dichiarazione dei redditi, il contribuente può recuperare una parte di quanto speso per l’affitto.
I requisiti per ottenere il Bonus Affitto
Per poter accedere al Bonus, è necessario che il contratto di locazione sia regolarmente registrato e che l’Università frequentata dallo studente si trovi ad almeno 100 km dal comune di residenza. In caso di zone montane o disagiate, il limite scende a 50 km.
Esclusioni: dalla detrazione sono escluse alcune spese accessorie, come i costi condominiali o il deposito cauzionale.
Come ottenere il Bonus Affitto: la procedura
Per usufruire del Bonus, le spese sostenute devono essere inserite nella dichiarazione dei redditi, compilando il modello 730 o il modello Redditi PF. È fondamentale conservare il contratto di locazione e le ricevute dei pagamenti dell’affitto, poiché potrebbero essere richiesti per eventuali verifiche da parte dell’Agenzia delle Entrate.
Il consiglio è di rivolgersi a un CAF (Centro di Assistenza Fiscale) o a un commercialista per verificare i requisiti e procedere con la corretta compilazione della documentazione. Così facendo, sarà possibile ottenere il massimo del beneficio fiscale, evitando errori o sviste burocratiche.
Perché il Bonus Affitto è importante
In un periodo di incertezze economiche, il Bonus affitto rappresenta un aiuto significativo per chi affronta il doppio impegno di spese per la vita quotidiana e il pagamento dell’affitto. Con una detrazione che può arrivare fino a 2600 euro, questa misura offre un sollievo a studenti e giovani coppie che si trovano a gestire le difficoltà del quotidiano, senza rinunciare ai propri progetti di studio o vita indipendente.