Anche nel 2025, il bonus affitti si conferma come una delle principali agevolazioni pensate per sostenere giovani, lavoratori e famiglie in difficoltà economica. Con la Legge di Bilancio 2025, sono stati introdotti importanti cambiamenti normativi, rifinanziamenti e nuovi sostegni per rendere più accessibile il mercato degli affitti, favorendo chi si trova in situazioni di precarietà.
Di seguito, vediamo nel dettaglio come funzionano i bonus affitto e quali sono i requisiti necessari per accedervi.
Le Novità del Bonus Affitti 2025
La Legge di Bilancio 2025 ha apportato significativi cambiamenti riguardo alle agevolazioni fiscali per gli affitti. Tra le principali modifiche, spicca il rifinanziamento del Fondo Morosità Incolpevole, che era inattivo negli ultimi anni. Questo fondo è rinnovato per aiutare le persone in difficoltà a causa di imprevisti, come la perdita del lavoro o altre circostanze che rendono impossibile pagare l’affitto.
Inoltre, sono previsti nuovi sussidi per i lavoratori neoassunti che si trasferiscono per motivi professionali, con l’obiettivo di incentivare la mobilità lavorativa, soprattutto per chi è alle prime esperienze nel mondo del lavoro.
Bonus Affitti per Giovani e Lavoratori: Le Novità
Nel 2024, il bonus affitto per i giovani under 31 permetteva una detrazione fiscale del 20% sul costo dell’affitto, con un massimo di 2.000 euro per i primi quattro anni di contratto. Tuttavia, questa misura non è ancora confermata per il 2025. Al suo posto, è introdotto un nuovo bonus destinato ai lavoratori neoassunti che si trasferiscono in un’altra città per motivi professionali.
Questa nuova misura mira a sostenere chi inizia una nuova attività lavorativa e si trova a dover affrontare il costo dell’affitto in una zona diversa dalla propria residenza abituale.
Requisiti per Accedere al Bonus Affitti
Per beneficiare del bonus affitti, è necessario rispettare determinati requisiti stabiliti dalla Legge di Bilancio 2025. Ecco i principali:
Residenza: il richiedente deve essere residente nel comune in cui si trasferisce o, per i lavoratori neoassunti, nella zona in cui si trova il nuovo posto di lavoro.
Limiti di reddito: i bonus affitto sono destinati a chi rientra entro determinati limiti di reddito ISEE, che variano a seconda della tipologia di bonus richiesto.
Tipo di contratto: per accedere ad alcune agevolazioni, potrebbe essere necessario stipulare un contratto di affitto di durata minima, come previsto dalla normativa vigente.