Negli ultimi mesi, l’Irpinia e una vasta area del Sannio stanno affrontando un’emergenza idrica di grandi proporzioni, causata da vari fattori che combinano l’aumento dei consumi, la moltiplicazione delle perdite nelle reti di distribuzione e l’inadeguatezza delle infrastrutture idriche.

Cause dell’Emergenza
Le principali cause di questa crisi includono:

Aumento dei Consumi: Con il crescere della popolazione e le alte temperature estive, la domanda di acqua è aumentata notevolmente.
Perdite nelle Reti di Distribuzione: Le reti idriche locali sono diventate sempre più obsolete e soggette a perdite, rendendo difficile intervenire tempestivamente per ripararle.
Riduzione delle Portate dei Gruppi Sorgentizi: Le fonti d’acqua stanno registrando un calo significativo delle portate, il che complica ulteriormente la situazione.
Impatti Locali
I comuni situati lungo la fascia del Partenio sono tra i più colpiti. Tra questi, Mercogliano, Ospedaletto d’Alpinolo, Summonte, Sant’Angelo a Scala, Pietrastornina, Rotondi e Roccabascerana stanno affrontando gravi problemi a causa della ridotta portata dell’acqua proveniente da Fontana dell’Olmo, situata nel Serinese. Questo impianto alimenta il serbatoio del Cerreto, che spesso non riesce a mantenere i livelli di accumulo necessari.

A Monteforte, la situazione è particolarmente critica: l’acqua arriva nelle case e nelle attività commerciali a intermittenza. Questo problema è aggravato dalla crescita della popolazione e dall’inadeguatezza del serbatoio esistente per soddisfare le necessità della parte medio-alta del paese.

Prospettive Future
Le problematiche legate alla riduzione delle portate delle sorgenti e all’abbassamento dei livelli dei pozzi potrebbero aggravarsi ulteriormente tra la fine di luglio e l’inizio di agosto, e si prevede che persisteranno almeno fino alla seconda decade di settembre.

Soluzioni e Interventi
Per affrontare questa emergenza, è fondamentale:

Modernizzare le Reti di Distribuzione: Investimenti significativi sono necessari per ridurre le perdite nelle infrastrutture idriche.
Implementare Piani di Risparmio Idrico: Promuovere pratiche di consumo sostenibile tra i cittadini.
Potenziare le Fonti di Approvvigionamento: Esplorare nuove fonti e tecnologie per aumentare la disponibilità di acqua potabile.