Il governo italiano ha confermato anche per il 2024 il bonus di 500 euro destinato ai giovani che compiono 18 anni, noto ora come ‘Carta della cultura giovani’. Questo incentivo, rinominato per riflettere la sua natura più ampia, offre ai ragazzi la possibilità di esplorare il mondo della cultura e dell’arte attraverso una vasta gamma di iniziative e servizi. La Carta della cultura giovani non è semplicemente un bonus in denaro, ma si trasforma in una carta dedicata all’acquisto e alla fruizione di prodotti e iniziative culturali. È destinata a coloro che hanno compiuto 18 anni e che possiedono un ISEE non superiore a 35.000 euro.

Per usufruire di questo beneficio, è sufficiente registrarsi sulla piattaforma telematica del Ministero della Cultura entro il 30 giugno 2024, utilizzando il Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID) o la Carta di Identità Elettronica (CIE), per tutti i giovani nati nel 2005 che soddisfano i requisiti e possono ottenere il bonus da 500 euro.

Ma come possono i giovani utilizzare i 500 euro offerti dalla Carta della cultura giovani? Le linee guida stabilite consentono l’accesso a una vasta gamma di attività culturali. Si possono frequentare corsi di musica, danza, teatro e lingue, acquistare biglietti per musei, gallerie, eventi culturali, parchi naturali, spettacoli teatrali e cinematografici, concerti dal vivo e mostre tematiche. Inoltre, è possibile acquistare libri, musica registrata (vinili, CD e download online) e abbonamenti a quotidiani e periodici.

Tuttavia, alcune restrizioni sono state poste su come il bonus può essere speso. Non è consentito utilizzarlo per corsi o attività non strettamente legate alla cultura, come corsi di cucina o attività sportive. Inoltre, l’acquisto di videogiochi o sottoscrizioni a piattaforme di streaming come Netflix, Dazn e Amazon Prime è espressamente vietato.

La Carta della cultura giovani offre una flessibilità unica, consentendo ai giovani di utilizzare il loro bonus sia online che presso gli esercizi convenzionati fisicamente. Sul portale ministeriale è disponibile un elenco completo degli esercenti autorizzati dalla piattaforma ufficiale.

Il bonus cultura per i diciottenni rappresenta un’opportunità straordinaria per i giovani di esplorare il mondo della cultura e dell’arte, arricchendo le loro esperienze e aprendo nuove prospettive. Grazie a questo incentivo, la cultura diventa accessibile a tutti, contribuendo a promuovere l’educazione e la partecipazione culturale dei giovani in Italia.