L’Istituto Nazionale Tumori IRCCS “Fondazione G. Pascale” di Napoli ha annunciato la scomparsa della dottoressa Rossana Casaretti, figura di riferimento nell’oncologia italiana, venuta a mancare dopo una lunga malattia.
In un comunicato ufficiale, l’istituto ha sottolineato come Casaretti sia stata non solo una professionista di altissimo livello, ma anche una donna di grande sensibilità umana. «Con lei il Pascale perde una figura storica, una grande oncologa e soprattutto una persona di eccezionale umanità», si legge nella nota.
Il ricordo dell’Istituto Pascale
Colleghi e collaboratori hanno ricordato l’impegno costante della dottoressa Casaretti, che non si è mai fermato neppure durante gli anni più difficili della sua malattia. «Chi ha lavorato al suo fianco ricorda la sua forza, la sua determinazione e la sua dolcezza. L’intero management e il personale dell’Istituto si stringono attorno ai figli e ai familiari», conclude il messaggio di cordoglio.
I messaggi di cordoglio
Alla notizia della sua scomparsa, sono numerosi i messaggi di affetto e riconoscenza comparsi sui social network.
Molti pazienti e cittadini hanno espresso gratitudine per il lavoro svolto dalla dottoressa Casaretti:
«L’Istituto Pascale è stato fortunato ad avere una persona come lei, che ha dedicato la vita alla cura degli altri. La sua mancanza sarà sentita da tutti».
«L’oncologa Rossana Casaretti era una persona straordinaria, il suo impegno resterà nella memoria della comunità scientifica italiana».
«Non riesco a esprimere a parole quanto abbia fatto per i miei cari. Una perdita immensa, sentite condoglianze alla famiglia».
Una vita dedicata ai pazienti
Rossana Casaretti ha rappresentato per anni un punto di riferimento all’interno del Pascale, distinguendosi non solo per le competenze scientifiche, ma anche per la capacità di instaurare un rapporto umano con i pazienti. La sua scomparsa lascia un vuoto profondo nella comunità medica e in quanti hanno avuto modo di conoscerla.