Infatti, tra le mete scelte da turisti e visitatori in testa troviamo il Colosseo (13.685 ingressi), seguito dal Parco Archeologico di Pompei (13.090 ingressi) e la meravigliosa Reggia di Caserta ( 7.653 ingressi). Stando ai dati del Ministero della Cultura sono state registrate cifre da record anche per i siti della città di Napoli, tra i quali spiccano Palazzo Reale (5.266), il MANN (5.200), Castel Sant’Elmo e Museo del Novecento (3.101), la Certosa e Museo di San Martino (2.342).

È un dato che ci fa ben sperare, e che conferma l’eccellenza della regione Campania anche in ambito turistico, valorizzando quanto di bello questo territorio possa offrire.
Appare chiaro che l’aumento dei turisti nelle mete campane è la testimonianza di un fenomeno più ampio, ovvero il fatto che l’Italia si riconferma campionessa nell’ambito europeo del settore turistico.

A questo proposito, il ministro della cultura Gennaro Sangiuliano ha commentato :”I primi dati dell’edizione di febbraio confermano il successo per l’ingresso gratuito nei musei e nei parchi archeologici statali. È un appuntamento che testimonia come questi siti siano un corpo vivo della Nazione. Tutti, italiani e stranieri, hanno fame di bellezza, sapere e conoscenza. Queste giornate accrescono ancora di più la consapevolezza del valore identitario di questi luoghi”.

Grazie al successo dell’iniziativa, e alla crescita di visitatori, si sono aggiunte al calendario 2023, 3 nuove date in cui, oltre alla solita domenica del mese, sarà possibile visitare musei e parchi statali in modo totalmente gratuito. Si tratta di date già care agli italiani: il 25 aprile, il 2 giugno ed il 4 novembre. Giorni, durante i quali, liberi dagli impicci lavorativi tutti potranno godere di una visita gratuita al museo.